La seguente mostra tematica offre una panoramica sulla cultura, gli usi e i costumi del periodo natalizio e dell'Avvento in Alto Adige:
"Klosn" e "Klöckeln", maschere di "Krampus" intagliate in legno, presepi artistici, cartoline e fotografie, DVD, CD, testi accessibili in formato digitale, poesie e libri stampati.
Lo scaffale tematico offre un estratto dei contenuti di diversi cataloghi che possono essere ricercati insieme attraverso il catalogo collettivo.

La seguente mostra tematica offre una panoramica sulla cultura, gli usi e i costumi del periodo natalizio e dell'Avvento in Alto Adige:
"Klosn" e "Klöckeln", maschere di "Krampus" intagliate in legno, presepi artistici, cartoline e fotografie, DVD, CD, testi accessibili in formato digitale, poesie e libri stampati.
Lo scaffale tematico offre un estratto dei contenuti di diversi cataloghi del settore bibliotecario e culturale dell'Alto Adige, che possono essere ricercati insieme attraverso il catalogo collettivo.

Tramite la faccetta “Materiale” è possibile filtrare i media e gli oggetti: Beni culturali/Oggetti, Immagini/Fotografie, Copie e testi digitali, Libri...

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Risorse Tessmann Digital
× Soggetto Bolzano- Alto Adige

Trovati 58 documenti.

Weihnachtsmesse nach alten Liedern der Kirchensinger von Geiselsberg [Tonträger]
CD

Weihnachtsmesse nach alten Liedern der Kirchensinger von Geiselsberg [Tonträger] / Referat Volksmusik

Bozen : Autonome Prov. Bozen, Referat Volksmusik, 2015

Titolo / Responsabilità: Weihnachtsmesse nach alten Liedern der Kirchensinger von Geiselsberg [Tonträger] / Referat Volksmusik

Pubblicazione: Bozen : Autonome Prov. Bozen, Referat Volksmusik, 2015

Descrizione fisica: 1 CD

Data:2015

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • Ausleihbar ab: Juni 2016
Condividi il titolo
Il mio Natale altoatesino
Libro

Cavada, Stefano <Verfasser>

Il mio Natale altoatesino : 60 ricette per il periodo più magico dell'anno / Stefano Cavada

Bozen : Athesia Verlag, 2021

Titolo / Responsabilità: Il mio Natale altoatesino : 60 ricette per il periodo più magico dell'anno / Stefano Cavada

Pubblicazione: Bozen : Athesia Verlag, 2021

Descrizione fisica: 192 Seiten : Illustrationen ; 25 cm

ISBN: 88-6839-541-X

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Condividi il titolo

Abstract: Il libro rappresenta una narrazione molto personale che offre l’occasione di immergersi in alcuni racconti e momenti della storia della famiglia dell’autore. Il Natale e l’Alto Adige, la terra d’origine di Stefano Cavada, sono i protagonisti del suo nuovo racconto culinario Il mio Natale altoatesino. In questo libro le ricette e i relativi capitoli accompagnano il lettore in un percorso alla scoperta della grande tradizione gastronomica dell’Alto Adige attraverso le stagioni: dall’autunno con il periodo del Törggelen passando all’inverno fino ad arrivare al Natale. Per questo Il mio Natale altoatesino rappresenta una narrazione molto personale che offre l’occasione di immergersi in alcuni racconti e momenti della storia della famiglia dell’autore. (https://www.athesia-tappeiner.com) CMSimport

Presepi Tirolesi nel Palazzo Vescovile di Bressanone
Libro

Presepi Tirolesi nel Palazzo Vescovile di Bressanone / Karl Wolfsgruber ; fotografie di Hubert Walder

Bolzano : Casa ed. Athesia, 1992

Titolo / Responsabilità: Presepi Tirolesi nel Palazzo Vescovile di Bressanone / Karl Wolfsgruber ; fotografie di Hubert Walder

Pubblicazione: Bolzano : Casa ed. Athesia, 1992

Descrizione fisica: 108 S. : überwiegend Ill.

ISBN: 88-7014-675-8

Data:1992

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Condividi il titolo
Es wird scho glei dumpa ... [Tonträger]
CD

Es wird scho glei dumpa ... [Tonträger] : Weihnachten in Südtirol ; Hirten- und Krippenlieder aus Südtirol / Kinderchor Kantorei Leonhard Lechner ... Leit.: Gottfried Veit ... Monika Knoll (Flöte) ...

[o.O.] : Sun Five, [o.J.]

Titolo / Responsabilità: Es wird scho glei dumpa ... [Tonträger] : Weihnachten in Südtirol ; Hirten- und Krippenlieder aus Südtirol / Kinderchor Kantorei Leonhard Lechner ... Leit.: Gottfried Veit ... Monika Knoll (Flöte) ...

Pubblicazione: [o.O.] : Sun Five, [o.J.]

Descrizione fisica: 1 CD

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Note di contenuto:
  • Aufzug
  • O Maria, wie gefährlich
  • Auf, ihr frommen Hirtenleut
  • Hirtenweise
  • Frisch auf und frisch nieder
  • Ihr Hirten im Freien
  • Arie in G
  • So lang i muaß hüatn
  • Auf, auf, ihr Hirten
Nota:
  • deutsch
Condividi il titolo
Stories da Nadel
Libro

Rigo, Iaco

Stories da Nadel / Iaco Rigo

Frangart : Fotolito Longo, 1999

Titolo / Responsabilità: Stories da Nadel / Iaco Rigo

Pubblicazione: Frangart : Fotolito Longo, 1999

Descrizione fisica: 45 pl. : tr. il.

Data:1999

Nota:
  • andere Sprache
  • Sprachen:Gherdeina
Condividi il titolo
Per Nadel
Libro

Stuffer, Alexander

Per Nadel : Pitla stories, cianties y poejies da Nadel Cudejel fat n ucajion dla mostra de criples zipledes a man da n valguna ëiles de Urtijëi / Alexander Stuffer ; Rosa Perathoner Vinatzer

Orig.-Ausg.

Bozen : Autonome Provinz Bozen - Südtirol

Titolo / Responsabilità: Per Nadel : Pitla stories, cianties y poejies da Nadel Cudejel fat n ucajion dla mostra de criples zipledes a man da n valguna ëiles de Urtijëi / Alexander Stuffer ; Rosa Perathoner Vinatzer

Orig.-Ausg.

Pubblicazione: Bozen : Autonome Provinz Bozen - Südtirol

Descrizione fisica: 1-22 S.

Lingua: Ladino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • ladinisch
  • Sprachen:ladinisch/Gröden
Condividi il titolo
Ustories d'Avent
Libro

Piazza, Frida

Ustories d'Avent : per mendri y majri / Frida Piazza

Urtijei : Union di Ladins de Gherdeina, 1990

Titolo / Responsabilità: Ustories d'Avent : per mendri y majri / Frida Piazza

Pubblicazione: Urtijei : Union di Ladins de Gherdeina, 1990

Descrizione fisica: 108 p. : ill.

Data:1990

Lingua: Ladino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • ladinisch
  • Ciantia dl Avent - Tlecanocht - Klöckelnacht - Clecanocht
Condividi il titolo
Weihnacht in Südtirol
CD

Weihnacht in Südtirol : mit den berühmten Männerchören Gais, Mals, Sterzing und dem Waltner Bläserquintett

1990

Titolo / Responsabilità: Weihnacht in Südtirol : mit den berühmten Männerchören Gais, Mals, Sterzing und dem Waltner Bläserquintett

Pubblicazione: 1990

Descrizione fisica: 1 CD

Data:1990

Nota:
  • Musik

Soggetti: Weihnachten

Classificazione: CDERW CD Erw/Adulti

Condividi il titolo
Mi plu bela cianties da Nadel
Libro

Mi plu bela cianties da Nadel / [Cuordinazion: Rudi Kostner, dessënies y grafica: Simon Design]

Urtijei : Union de Ladins de Gherdëina, 2013

Titolo / Responsabilità: Mi plu bela cianties da Nadel / [Cuordinazion: Rudi Kostner, dessënies y grafica: Simon Design]

Pubblicazione: Urtijei : Union de Ladins de Gherdëina, 2013

Descrizione fisica: [28] pl. : Ill., notes

Data:2013

Lingua: Ladino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • ladinisch
Condividi il titolo

Abstract: Gröden / Weihnachtsmusik / Kindersachbuch

Bon Nadel
CD

Union di Ladins de Gherdëina

Bon Nadel : Cianties d'Avënt y da Nadél per gherdëina / Union di Ladins de Gherdëina

45,00 min.

Urtijëi : SISI Records, 1996

Titolo / Responsabilità: Bon Nadel : Cianties d'Avënt y da Nadél per gherdëina / Union di Ladins de Gherdëina

45,00 min.

Pubblicazione: Urtijëi : SISI Records, 1996

Descrizione fisica: 45,00 min.

Data:1996

Lingua: Multilingua (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Varianti del titolo:
  • Egon Vinatzer
Note di contenuto:
  • 1 Musikkassette + 1 Broschüre
Nota:
  • mehrsprachig
  • Sprachen: Ladinisch/Gröden
Condividi il titolo
La Vedla Dunacia
Bene culturale / Oggetto

La Vedla Dunacia / Moroder, Albert (Senior)

Logo

Titolo / Responsabilità: La Vedla Dunacia / Moroder, Albert (Senior)

Descrizione fisica: scultura : altezza 27 cm - larghezza 13.5 cm - profondità 16 cm

Data:1995

Nota:
  • pino
  • intagliato
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Holzskulptur der "Vedla Dunacia", das ladinische Pendant zur italienischen Figur der "Befana", eine alte Hexe die jedes Jahr in der Nacht vom 5. zum 6. Jänner von Haus zu Haus geht und das alte Jahr ausfegt. Diese Skulptur gehört Herrn Robert Moroder, Ehemann der Nichte des Künstlers.

Presepe dei pastori - Presepe dei pastori
Bene culturale / Oggetto

Presepe dei pastori - Presepe dei pastori / Gurschler, Martin - Piazza, Luis - Schmalzl, Mili - Scuola d'arte di Ortisei

Logo

Titolo / Responsabilità: Presepe dei pastori - Presepe dei pastori / Gurschler, Martin - Piazza, Luis - Schmalzl, Mili - Scuola d'arte di Ortisei

Descrizione fisica: rilievo : altezza 140 cm - larghezza 102 cm - profondità 5 cm

Data:1956-1957

Nota:
  • cembro
  • tempera
  • gommalacca
  • bronzo
  • intagliato
  • dorato
  • incastonato
  • L'artigianato della Val Gardena risale alla metà del XVII secolo. Ma solo come scultura in legno a partire dal XIX secolo. Il ramo dominante dell'economia cominciò a vedere la necessità di una formazione di base teorica e pratica degli artigiani. Nel 1821 il governo di Vienna accettò di istituire una scuola di disegno. [...] Nel 1832, dopo le preoccupazioni iniziali, le istruzioni per la modellazione furono ulteriormente approvate. [...] Il direttore del Museo austriaco, Rudolf von Eitelberger, ha mosso i primi passi verso l'istituzione di una scuola di intaglio, che sta anche prendendo in considerazione una conversione della scultura in Val Gardena: invece della produzione in serie di intagli semplici come I giocattoli dovrebbero entrare nell'industria la scultura più laboriosa e redditizia. [...] Nel 1872 fu istituito il "laboratorio di formazione sovvenzionato dallo Stato per gli intagliatori del legno". [...] Dopo la prima guerra mondiale la scuola fu posta sotto il Ministero dell'Istruzione italiano. I direttori italiani si sono alternati nella gestione della scuola, che ha dato un nuovo carattere con i loro suggerimenti per la direzione artistica. Bisogna menzionare Balsam Stella, che proveniva dalla scuola d'arte di Padova e dirigeva la scuola dal 1924. Lo stile classicista che introdusse chiaramente si distinse dallo stile nazareno che all'epoca prevalse in Val Gardena. Sotto la direzione di Vigil Pescosta da Banch, che all'epoca insegnava alla scuola d'arte, ad es. un meraviglioso St. Peter e un St. Ulrich, che era all'Int. La mostra a Parigi ha ricevuto la medaglia d'oro. [...] Salvatore Li Rosi, che ha guidato la scuola dal 1937 al 1954, deve essere menzionato dai capi di scuola dall'esterno. [...] Una preferenza per le forme espressive forti ha caratterizzato il suo stile. Tra gli insegnanti che lavorarono alla scuola d'arte nel periodo tra le due guerre, si dovrebbe menzionare in particolare Ludwig Moroder, che insegnò a disegnare, modellare e intagliare e da cui provenivano impulsi preziosi. ("Lo sviluppo della Scuola d'arte Ortisei" in: 100 anni Scola d'Ert de Urtijëi - 100 anni Scuola d'Arte di Ortisei - 100 anni della Scuola d'arte Ortisei 1890-1990, Istituto d'arte Ortisei, 1990, pp. 8ff )
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Gli angeli proclamano la Buona Novella ai pastori

Presepe
Bene culturale / Oggetto

Presepe / Verra, Carlo

Logo

Titolo / Responsabilità: Presepe / Verra, Carlo

Descrizione fisica: rilievo : altezza 74 cm - larghezza 53 cm - profondità 9.5 cm

Data:1938

Nota:
  • cembro
  • intagliato
  • L'artigianato della Val Gardena risale alla metà del XVII secolo. Ma solo come scultura in legno a partire dal XIX secolo. Il ramo dominante dell'economia cominciò a vedere la necessità di una formazione di base teorica e pratica degli artigiani. Nel 1821 il governo di Vienna accettò di istituire una scuola di disegno. [...] Nel 1832, dopo le preoccupazioni iniziali, le istruzioni per la modellazione furono ulteriormente approvate. [...] Il direttore del Museo austriaco, Rudolf von Eitelberger, ha mosso i primi passi verso l'istituzione di una scuola di intaglio, che sta anche prendendo in considerazione una conversione della scultura in Val Gardena: invece della produzione in serie di intagli semplici come I giocattoli dovrebbero entrare nell'industria la scultura più laboriosa e redditizia. [...] Nel 1872 fu istituito il "laboratorio di formazione sovvenzionato dallo Stato per gli intagliatori del legno". [...] Dopo la prima guerra mondiale la scuola fu posta sotto il Ministero dell'Istruzione italiano. I direttori italiani si sono alternati nella gestione della scuola, che ha dato un nuovo carattere con i loro suggerimenti per la direzione artistica. Bisogna menzionare Balsam Stella, che proveniva dalla scuola d'arte di Padova e dirigeva la scuola dal 1924. Lo stile classicista che introdusse chiaramente si distinse dallo stile nazareno che all'epoca prevalse in Val Gardena. Sotto la direzione di Vigil Pescosta da Banch, che all'epoca insegnava alla scuola d'arte, ad es. un meraviglioso St. Peter e un St. Ulrich, che era all'Int. La mostra a Parigi ha ricevuto la medaglia d'oro. [...] Salvatore Li Rosi, che ha guidato la scuola dal 1937 al 1954, deve essere menzionato dai capi di scuola dall'esterno. [...] Una preferenza per le forme espressive forti ha caratterizzato il suo stile. Tra gli insegnanti che lavorarono alla scuola d'arte nel periodo tra le due guerre, si dovrebbe menzionare in particolare Ludwig Moroder, che insegnò a disegnare, modellare e intagliare e da cui provenivano impulsi preziosi. ("Lo sviluppo della Scuola d'arte Ortisei" in: 100 anni Scola d'Ert de Urtijëi - 100 anni Scuola d'Arte di Ortisei - 100 anni della Scuola d'arte Ortisei 1890-1990, Istituto d'arte Ortisei, 1990, pp. 8ff )
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Altorilievo in legno di cembro con il motivo del presepe. È un'opera studentesca della scuola d'arte Ortisei.

Presepe
Bene culturale / Oggetto

Presepe / Runggaldier, Marco - Piazza, Luis - Moroder-Rudolfine, Rudolf - Scuola d'arte di Ortisei

Logo

Titolo / Responsabilità: Presepe / Runggaldier, Marco - Piazza, Luis - Moroder-Rudolfine, Rudolf - Scuola d'arte di Ortisei

Descrizione fisica: rilievo : altezza 60 cm - larghezza 52 cm - profondità 25 cm

Data:1965-1966

Nota:
  • cembro
  • intagliato
  • L'artigianato della Val Gardena risale alla metà del XVII secolo. Ma solo come scultura in legno a partire dal XIX secolo. Il ramo dominante dell'economia cominciò a vedere la necessità di una formazione di base teorica e pratica degli artigiani. Nel 1821 il governo di Vienna accettò di istituire una scuola di disegno. [...] Nel 1832, dopo le preoccupazioni iniziali, le istruzioni per la modellazione furono ulteriormente approvate. [...] Il direttore del Museo austriaco, Rudolf von Eitelberger, ha mosso i primi passi verso l'istituzione di una scuola di intaglio, che sta anche prendendo in considerazione una conversione della scultura in Val Gardena: invece della produzione in serie di intagli semplici come I giocattoli dovrebbero entrare nell'industria la scultura più laboriosa e redditizia. [...] Nel 1872 fu istituito il "laboratorio di formazione sovvenzionato dallo Stato per gli intagliatori del legno". [...] Dopo la prima guerra mondiale la scuola fu posta sotto il Ministero dell'Istruzione italiano. I direttori italiani si sono alternati nella gestione della scuola, che ha dato un nuovo carattere con i loro suggerimenti per la direzione artistica. Bisogna menzionare Balsam Stella, che proveniva dalla scuola d'arte di Padova e dirigeva la scuola dal 1924. Lo stile classicista che introdusse chiaramente si distinse dallo stile nazareno che all'epoca prevalse in Val Gardena. Sotto la direzione di Vigil Pescosta da Banch, che all'epoca insegnava alla scuola d'arte, ad es. un meraviglioso St. Peter e un St. Ulrich, che era all'Int. La mostra a Parigi ha ricevuto la medaglia d'oro. [...] Salvatore Li Rosi, che ha guidato la scuola dal 1937 al 1954, deve essere menzionato dai capi di scuola dall'esterno. [...] Una preferenza per le forme espressive forti ha caratterizzato il suo stile. Tra gli insegnanti che lavorarono alla scuola d'arte nel periodo tra le due guerre, si dovrebbe menzionare in particolare Ludwig Moroder, che insegnò a disegnare, modellare e intagliare e da cui provenivano impulsi preziosi. ("Lo sviluppo della Scuola d'arte Ortisei" in: 100 anni Scola d'Ert de Urtijëi - 100 anni Scuola d'Arte di Ortisei - 100 anni della Scuola d'arte Ortisei 1890-1990, Istituto d'arte Ortisei, 1990, pp. 8ff )
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Rilievo in legno di cembro con il motivo del presepe. È un'opera studentesca della scuola d'arte Ortisei. È stato creato sotto la direzione degli insegnanti di materia Luis Piazza (1944-1974) e Rudolf Moroder-Rudolfine (1946-1978).

Presepe di Natale dalla chiesa di San Giacomo in Val Gardena
Bene culturale / Oggetto

Presepe di Natale dalla chiesa di San Giacomo in Val Gardena / Vinatzer Werkstatt

Logo

Titolo / Responsabilità: Presepe di Natale dalla chiesa di San Giacomo in Val Gardena / Vinatzer Werkstatt

Descrizione fisica: presepio : altezza 40.5 cm - larghezza 63 cm - profondità 24 cm

Data:1740-1760

Nota:
  • legno
  • foglia oro
  • colore ad olio
  • filo di metallo
  • intagliato
  • incastonato
  • dorato
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Presepe intagliato, dipinto e dorato (colore applicato su una foglia d'oro): Maria con una tunica rossa e dorata e una ghirlanda di raggi tiene il bambino Gesù sul ginocchio destro; alla sua sinistra Giuseppe con una tunica blu e oro e una corona di raggi. In primo piano i tre Re Magi con i doni oro, incenso e mirra; sullo sfondo un cammello, due angeli volanti con incensiere e la stella di Betlemme. Questo gruppo scultureo proviene originariamente dalla chiesa di San Giacomo in Val Gardena ed è stata esposto durante il periodo natalizio.

Presepe
Bene culturale / Oggetto

Presepe / Moroder-Doss, Heinrich

Logo

Titolo / Responsabilità: Presepe / Moroder-Doss, Heinrich

Descrizione fisica: presepio : altezza 74 cm - larghezza 39.5 cm - profondità 50 cm - Figure (media misure) altezza 21 cm

Data:2005

Nota:
  • noce
  • intagliato
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Presepe di Natale intagliato e non dipinto in noce: Maria con bambino, Giuseppe, 3 re Magi, pastori e musicisti con flauto e cornamusa. Sullo sfondo un grande albero e un brano di architettura suggerita.

Presepe
Bene culturale / Oggetto

Presepe / Schmalzl, Harald

Logo

Titolo / Responsabilità: Presepe / Schmalzl, Harald

Descrizione fisica: presepio : altezza 72 cm - larghezza 50 cm - profondità 20 cm

Data:2009

Nota:
  • cembro
  • intagliato
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Presepe intagliato da un pezzo di legno naturale: il bambino Gesù rappresentato nudo è abbracciato da Maria, lo tiene con entrambe le mani. Accanto ad esso, San Giuseppe (con un turbante), un asino, due pastori e quattro angeli.

Sacra Famiglia con pastori e angeli - Sacra Famiglia cun doi pastri y n angiul
Bene culturale / Oggetto

Sacra Famiglia con pastori e angeli - Sacra Famiglia cun doi pastri y n angiul / Moroder, Eduard

Logo

Titolo / Responsabilità: Sacra Famiglia con pastori e angeli - Sacra Famiglia cun doi pastri y n angiul / Moroder, Eduard

Descrizione fisica: rilievo - presepio : Figura altezza 58.1 cm - larghezza 43.7 cm - profondità 15.6 cm

Data:1958

Nota:
  • legno
  • intagliato
  • "Le controversie tra le molte correnti nel campo dell'arte continuano senza sosta nel nostro tempo. Ciò che è stato sentito e risulta veramente onesto durerà nel tempo e le generazioni future potranno più facilmente dare un giudizio oggettivo con una loro visione d'insieme. Eduard Moroder è molto interessato a osservare la diversa arte di oggi, a pensarci e a proseguire pero' sulla sua strada. Nella sua vita poco impegnata, non degrada l'intaglio in mero "lavoro per il pane", spensierato. Piuttosto, comunica con le sue figure e ritratti, traccia le loro vite nello spirito per avvicinarsi a loro e capirli meglio. Quindi, senza guardarsi intorno, li traspone secondo il suo stile in rilievi in legno di pino cembro. Per anni è stato membro dell'Associazione degli artisti dell'Alto Adige e ha preso parte alle mostre. Questa comunità non gli aveva dato ciò che sperava, quindi si ritirò tranquillamente. Di tanto in tanto Eduard mostra le sue opere quando e dove gli piace. Come già accennato da Thieme-Becker e dal suo successore, le opere hanno prevalentemente un contenuto religioso. Nel mezzo, cerca anche di ricreare ritratti di persone interessanti, ma rimane fedele al suo modo un po' ingenuo di presentazione. E questa peculiarità è la sua firma personale. Questa volta ha avuto un'occasione speciale per mostrare le sue opere. Ciò che lo ha occupato per decenni, le figure che gli hanno tenuto compagnia nella sua solitudine, festeggiano il suo settantesimo compleanno con lui e con tutti quelli che gli stanno accanto". (R.M., Mostra - mostra Eduard Moroder - Mureda 18.9 - 4.10.1998, District for Art and Culture, Ortisei 1998
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Quadro a rilievo semicircolare scolpito in legno: raffigurazione della Sacra Famiglia con adoranti pastori e angeli.

Maschera della morte - Malan dla mort
Bene culturale / Oggetto

Maschera della morte - Malan dla mort / Sconosciuto

Logo

Titolo / Responsabilità: Maschera della morte - Malan dla mort / Sconosciuto

Descrizione fisica: maschera : altezza 76.0 cm - larghezza 51.5 cm - profondità 32.5 cm

Data:1990

Nota:
  • cembro
  • colore
  • corno
  • stoffa
  • intagliato
  • dipinto
  • incollato
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Maschera di legno intagliata e dipinta con due occhi, una bocca aperta, orecchie appuntite e un cranio animale con corna incollate (forse ispirato al cranio di uno stambecco). Realizzato per la sfilata di Krampus.

Maschera da diavolo - Mascra da malan
Bene culturale / Oggetto

Maschera da diavolo - Mascra da malan / Walpoth, Bruno

Logo

Titolo / Responsabilità: Maschera da diavolo - Mascra da malan / Walpoth, Bruno

Descrizione fisica: maschera : altezza 62.0 cm - larghezza 35.0 cm - profondità 25.5 cm

Data:1990

Nota:
  • cembro
  • colore
  • corno
  • iuta
  • intagliato
  • dipinto
  • incollato
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Maschera di legno intagliata e dipinta con due occhi, bocca aperta con denti, due narici rotonde e corna di animale incollate. Realizzato per la sfilata di Krampus.