La seguente mostra tematica offre una panoramica sulla cultura, gli usi e i costumi del periodo natalizio e dell'Avvento in Alto Adige:
"Klosn" e "Klöckeln", maschere di "Krampus" intagliate in legno, presepi artistici, cartoline e fotografie, DVD, CD, testi accessibili in formato digitale, poesie e libri stampati.
Lo scaffale tematico offre un estratto dei contenuti di diversi cataloghi che possono essere ricercati insieme attraverso il catalogo collettivo.

La seguente mostra tematica offre una panoramica sulla cultura, gli usi e i costumi del periodo natalizio e dell'Avvento in Alto Adige:
"Klosn" e "Klöckeln", maschere di "Krampus" intagliate in legno, presepi artistici, cartoline e fotografie, DVD, CD, testi accessibili in formato digitale, poesie e libri stampati.
Lo scaffale tematico offre un estratto dei contenuti di diversi cataloghi del settore bibliotecario e culturale dell'Alto Adige, che possono essere ricercati insieme attraverso il catalogo collettivo.

Tramite la faccetta “Materiale” è possibile filtrare i media e gli oggetti: Beni culturali/Oggetti, Immagini/Fotografie, Copie e testi digitali, Libri...

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Tedesco
× Genere Fiction (narrativa)
× Soggetto Christmas

Trovati 59 documenti.

Dall'Alsazia del '500 a oggi - Storia dell'albero di Natale
Testo digitale

Dal Lago Veneri, Brunamaria

Dall'Alsazia del '500 a oggi - Storia dell'albero di Natale : Le prime "palle" decorative compaiono nell'Ottocento - In Italia si è affermato solo a partire dal Dopoguerra ; La tradizione è da sempre molto sentita nell'area del Tirolo storico

21.12.2006

Logo tessdigital

Titolo / Responsabilità: Dall'Alsazia del '500 a oggi - Storia dell'albero di Natale : Le prime "palle" decorative compaiono nell'Ottocento - In Italia si è affermato solo a partire dal Dopoguerra ; La tradizione è da sempre molto sentita nell'area del Tirolo storico

Pubblicazione: 21.12.2006

Data:21-12-2006

Nota:
  • Corriere dell’Alto Adige -
  • Corriere dell’Alto Adige ; 294 ; 13 ; Autorenmappe: Dal Lago Veneri, Bruna Maria Texte 3
Condividi il titolo
Avvento, tra angeli e demoni
Testo digitale

Dal Lago Veneri, Brunamaria

Avvento, tra angeli e demoni : Le mille tradizioni locali delle quattro settimane che precedono il Natale ; Dai Klökler della val Sarentina al corteo mascherato in Val Venosta

25.11.2007

Logo tessdigital

Titolo / Responsabilità: Avvento, tra angeli e demoni : Le mille tradizioni locali delle quattro settimane che precedono il Natale ; Dai Klökler della val Sarentina al corteo mascherato in Val Venosta

Pubblicazione: 25.11.2007

Data:25-11-2007

Nota:
  • Corriere dell’Alto Adige -
  • Corriere dell’Alto Adige ; 277 ; 11 ; Autorenmappe: Dal Lago Veneri, Bruna Maria Texte 3
Condividi il titolo
Dolce come Natale
Testo digitale

Dal Lago Veneri, Brunamaria

Dolce come Natale : La ricetta diventa rituale, tra Zelten e biscotti

07.12.2008

Logo tessdigital

Titolo / Responsabilità: Dolce come Natale : La ricetta diventa rituale, tra Zelten e biscotti

Pubblicazione: 07.12.2008

Data:07-12-2008

Nota:
  • Corriere dell’Alto Adige -
  • Corriere dell’Alto Adige ; 13 ; Autorenmappe: Dal Lago Veneri, Bruna Maria Texte 4
Condividi il titolo
Arriva la befana
Testo digitale

Dal Lago Veneri, Brunamaria

Arriva la befana : Dai dolci al papavero alla benedizione della casa ; Le tradizioni del 6 gennaio in Trentino Alto Adige

06.01.2013

Logo tessdigital

Titolo / Responsabilità: Arriva la befana : Dai dolci al papavero alla benedizione della casa ; Le tradizioni del 6 gennaio in Trentino Alto Adige

Pubblicazione: 06.01.2013

Data:06-01-2013

Nota:
  • Corriere dell’Alto Adige -
  • Corriere dell’Alto Adige ; 5 ; 13 ; Autorenmappe: Dal Lago Veneri, Bruna Maria Texte 6
Condividi il titolo
Raccontare il Natale tra storia e fantasia
Testo digitale

Dal Lago Veneri, Brunamaria

Raccontare il Natale tra storia e fantasia : La secolare tradizione del presepe in regione - In molte chiese si trovano preziose raccolte ; Anno dopo anno si rievoca la promessa della salvezza

17.12.2006

Logo tessdigital

Titolo / Responsabilità: Raccontare il Natale tra storia e fantasia : La secolare tradizione del presepe in regione - In molte chiese si trovano preziose raccolte ; Anno dopo anno si rievoca la promessa della salvezza

Pubblicazione: 17.12.2006

Data:17-12-2006

Nota:
  • Corriere dell’Alto Adige -
  • Corriere dell’Alto Adige ; 291 ; 12 ; Autorenmappe: Dal Lago Veneri, Bruna Maria Texte 3
Condividi il titolo
Die Krippe im Koffer
Testo digitale

Zoderer, Joseph

Die Krippe im Koffer : von Joseph Zoderer

12.12.2002

Logo tessdigital

Titolo / Responsabilità: Die Krippe im Koffer : von Joseph Zoderer

Pubblicazione: 12.12.2002

Data:12-12-2002

Nota:
  • Autorenmappe: Zoderer, Joseph Texte
Condividi il titolo
I "riti" del Natale
Testo digitale

Dal Lago Veneri, Brunamaria

I "riti" del Natale : Fertilità e purificazione nelle mascherate invernali

14.12.2008

Logo tessdigital

Titolo / Responsabilità: I "riti" del Natale : Fertilità e purificazione nelle mascherate invernali

Pubblicazione: 14.12.2008

Data:14-12-2008

Nota:
  • Corriere dell’Alto Adige -
  • Corriere dell’Alto Adige ; 13 ; Autorenmappe: Dal Lago Veneri, Bruna Maria Texte 4
Condividi il titolo
Die Heiligen Drei Könige
Testo digitale

Perathoner, Ulrica

Die Heiligen Drei Könige

08.01.2013

Logo tessdigital

Titolo / Responsabilità: Die Heiligen Drei Könige

Pubblicazione: 08.01.2013

Data:08-01-2013

Nota:
  • Dolomiten – Tagblatt der Südtiroler -
  • Dolomiten – Tagblatt der Südtiroler ; 6 ; 4 ; Autorenmappe: Perathoner, Ulrica
Condividi il titolo
Die Künder der Tiroler Weihnacht
Testo digitale

Ru

Die Künder der Tiroler Weihnacht : Die friedvolle Botschaft von Josef Bachlechner und Sebastian Riegler (Reimmichl)

17.12.1994

Logo tessdigital

Titolo / Responsabilità: Die Künder der Tiroler Weihnacht : Die friedvolle Botschaft von Josef Bachlechner und Sebastian Riegler (Reimmichl)

Pubblicazione: 17.12.1994

Data:17-12-1994

Nota:
  • Dolomiten – Tagblatt der Südtiroler -
  • Dolomiten – Tagblatt der Südtiroler ; 290 ; 33 ; Autorenmappe: Rieger, Sebastian (Reimmichl)
Condividi il titolo
Als Anja dem Christkind entgegenging
Testo digitale

Zoderer, Joseph

Als Anja dem Christkind entgegenging : eine Weihnachtsgeschichte von Joseph Zoderer

24.07.1993

Logo tessdigital

Titolo / Responsabilità: Als Anja dem Christkind entgegenging : eine Weihnachtsgeschichte von Joseph Zoderer

Pubblicazione: 24.07.1993

Data:24-07-1993

Nota:
  • Zett – Die Zeitung am Sonntag -
  • Zett – Die Zeitung am Sonntag ; 11 ; Autorenmappe: Zoderer, Joseph Texte
Condividi il titolo
Frohe Weihnachten
Testo digitale

Zoderer, Joseph

Frohe Weihnachten : Onkel Filipp ; Eine Weihnachtsgeschichte von Joseph Zoderer

21.09.2000

Logo tessdigital

Titolo / Responsabilità: Frohe Weihnachten : Onkel Filipp ; Eine Weihnachtsgeschichte von Joseph Zoderer

Pubblicazione: 21.09.2000

Data:21-09-2000

Nota:
  • Dolomiten – Tagblatt der Südtiroler -
  • Dolomiten – Tagblatt der Südtiroler ; 298 ; 1 ; Autorenmappe: Zoderer, Joseph Texte
Condividi il titolo
Sternsinger mit Wanderhändler
Immagine / Fotografia

Stolz, Albert

Sternsinger mit Wanderhändler

[o. D.]

Logo tessdigital

Titolo / Responsabilità: Sternsinger mit Wanderhändler

Pubblicazione: [o. D.]

Descrizione fisica: 178 x 170

Condividi il titolo
Per Nadel
Libro

Stuffer, Alexander

Per Nadel : Pitla stories, cianties y poejies da Nadel Cudejel fat n ucajion dla mostra de criples zipledes a man da n valguna ëiles de Urtijëi / Alexander Stuffer ; Rosa Perathoner Vinatzer

Orig.-Ausg.

Bozen : Autonome Provinz Bozen - Südtirol

Titolo / Responsabilità: Per Nadel : Pitla stories, cianties y poejies da Nadel Cudejel fat n ucajion dla mostra de criples zipledes a man da n valguna ëiles de Urtijëi / Alexander Stuffer ; Rosa Perathoner Vinatzer

Orig.-Ausg.

Pubblicazione: Bozen : Autonome Provinz Bozen - Südtirol

Descrizione fisica: 1-22 S.

Lingua: Ladino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • ladinisch
  • Sprachen:ladinisch/Gröden
Condividi il titolo
Mi plu bela cianties da Nadel
Libro

Mi plu bela cianties da Nadel / [Cuordinazion: Rudi Kostner, dessënies y grafica: Simon Design]

Urtijei : Union de Ladins de Gherdëina, 2013

Titolo / Responsabilità: Mi plu bela cianties da Nadel / [Cuordinazion: Rudi Kostner, dessënies y grafica: Simon Design]

Pubblicazione: Urtijei : Union de Ladins de Gherdëina, 2013

Descrizione fisica: [28] pl. : Ill., notes

Data:2013

Lingua: Ladino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • ladinisch
Condividi il titolo

Abstract: Gröden / Weihnachtsmusik / Kindersachbuch

Bon Nadel
CD

Union di Ladins de Gherdëina

Bon Nadel : Cianties d'Avënt y da Nadél per gherdëina / Union di Ladins de Gherdëina

45,00 min.

Urtijëi : SISI Records, 1996

Titolo / Responsabilità: Bon Nadel : Cianties d'Avënt y da Nadél per gherdëina / Union di Ladins de Gherdëina

45,00 min.

Pubblicazione: Urtijëi : SISI Records, 1996

Descrizione fisica: 45,00 min.

Data:1996

Lingua: Multilingua (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Varianti del titolo:
  • Egon Vinatzer
Note di contenuto:
  • 1 Musikkassette + 1 Broschüre
Nota:
  • mehrsprachig
  • Sprachen: Ladinisch/Gröden
Condividi il titolo
La Vedla Dunacia
Bene culturale / Oggetto

La Vedla Dunacia / Moroder, Albert (Senior)

Logo

Titolo / Responsabilità: La Vedla Dunacia / Moroder, Albert (Senior)

Descrizione fisica: scultura : altezza 27 cm - larghezza 13.5 cm - profondità 16 cm

Data:1995

Nota:
  • pino
  • intagliato
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Holzskulptur der "Vedla Dunacia", das ladinische Pendant zur italienischen Figur der "Befana", eine alte Hexe die jedes Jahr in der Nacht vom 5. zum 6. Jänner von Haus zu Haus geht und das alte Jahr ausfegt. Diese Skulptur gehört Herrn Robert Moroder, Ehemann der Nichte des Künstlers.

Presepe dei pastori - Presepe dei pastori
Bene culturale / Oggetto

Presepe dei pastori - Presepe dei pastori / Gurschler, Martin - Piazza, Luis - Schmalzl, Mili - Scuola d'arte di Ortisei

Logo

Titolo / Responsabilità: Presepe dei pastori - Presepe dei pastori / Gurschler, Martin - Piazza, Luis - Schmalzl, Mili - Scuola d'arte di Ortisei

Descrizione fisica: rilievo : altezza 140 cm - larghezza 102 cm - profondità 5 cm

Data:1956-1957

Nota:
  • cembro
  • tempera
  • gommalacca
  • bronzo
  • intagliato
  • dorato
  • incastonato
  • L'artigianato della Val Gardena risale alla metà del XVII secolo. Ma solo come scultura in legno a partire dal XIX secolo. Il ramo dominante dell'economia cominciò a vedere la necessità di una formazione di base teorica e pratica degli artigiani. Nel 1821 il governo di Vienna accettò di istituire una scuola di disegno. [...] Nel 1832, dopo le preoccupazioni iniziali, le istruzioni per la modellazione furono ulteriormente approvate. [...] Il direttore del Museo austriaco, Rudolf von Eitelberger, ha mosso i primi passi verso l'istituzione di una scuola di intaglio, che sta anche prendendo in considerazione una conversione della scultura in Val Gardena: invece della produzione in serie di intagli semplici come I giocattoli dovrebbero entrare nell'industria la scultura più laboriosa e redditizia. [...] Nel 1872 fu istituito il "laboratorio di formazione sovvenzionato dallo Stato per gli intagliatori del legno". [...] Dopo la prima guerra mondiale la scuola fu posta sotto il Ministero dell'Istruzione italiano. I direttori italiani si sono alternati nella gestione della scuola, che ha dato un nuovo carattere con i loro suggerimenti per la direzione artistica. Bisogna menzionare Balsam Stella, che proveniva dalla scuola d'arte di Padova e dirigeva la scuola dal 1924. Lo stile classicista che introdusse chiaramente si distinse dallo stile nazareno che all'epoca prevalse in Val Gardena. Sotto la direzione di Vigil Pescosta da Banch, che all'epoca insegnava alla scuola d'arte, ad es. un meraviglioso St. Peter e un St. Ulrich, che era all'Int. La mostra a Parigi ha ricevuto la medaglia d'oro. [...] Salvatore Li Rosi, che ha guidato la scuola dal 1937 al 1954, deve essere menzionato dai capi di scuola dall'esterno. [...] Una preferenza per le forme espressive forti ha caratterizzato il suo stile. Tra gli insegnanti che lavorarono alla scuola d'arte nel periodo tra le due guerre, si dovrebbe menzionare in particolare Ludwig Moroder, che insegnò a disegnare, modellare e intagliare e da cui provenivano impulsi preziosi. ("Lo sviluppo della Scuola d'arte Ortisei" in: 100 anni Scola d'Ert de Urtijëi - 100 anni Scuola d'Arte di Ortisei - 100 anni della Scuola d'arte Ortisei 1890-1990, Istituto d'arte Ortisei, 1990, pp. 8ff )
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Gli angeli proclamano la Buona Novella ai pastori

Presepe
Bene culturale / Oggetto

Presepe / Verra, Carlo

Logo

Titolo / Responsabilità: Presepe / Verra, Carlo

Descrizione fisica: rilievo : altezza 74 cm - larghezza 53 cm - profondità 9.5 cm

Data:1938

Nota:
  • cembro
  • intagliato
  • L'artigianato della Val Gardena risale alla metà del XVII secolo. Ma solo come scultura in legno a partire dal XIX secolo. Il ramo dominante dell'economia cominciò a vedere la necessità di una formazione di base teorica e pratica degli artigiani. Nel 1821 il governo di Vienna accettò di istituire una scuola di disegno. [...] Nel 1832, dopo le preoccupazioni iniziali, le istruzioni per la modellazione furono ulteriormente approvate. [...] Il direttore del Museo austriaco, Rudolf von Eitelberger, ha mosso i primi passi verso l'istituzione di una scuola di intaglio, che sta anche prendendo in considerazione una conversione della scultura in Val Gardena: invece della produzione in serie di intagli semplici come I giocattoli dovrebbero entrare nell'industria la scultura più laboriosa e redditizia. [...] Nel 1872 fu istituito il "laboratorio di formazione sovvenzionato dallo Stato per gli intagliatori del legno". [...] Dopo la prima guerra mondiale la scuola fu posta sotto il Ministero dell'Istruzione italiano. I direttori italiani si sono alternati nella gestione della scuola, che ha dato un nuovo carattere con i loro suggerimenti per la direzione artistica. Bisogna menzionare Balsam Stella, che proveniva dalla scuola d'arte di Padova e dirigeva la scuola dal 1924. Lo stile classicista che introdusse chiaramente si distinse dallo stile nazareno che all'epoca prevalse in Val Gardena. Sotto la direzione di Vigil Pescosta da Banch, che all'epoca insegnava alla scuola d'arte, ad es. un meraviglioso St. Peter e un St. Ulrich, che era all'Int. La mostra a Parigi ha ricevuto la medaglia d'oro. [...] Salvatore Li Rosi, che ha guidato la scuola dal 1937 al 1954, deve essere menzionato dai capi di scuola dall'esterno. [...] Una preferenza per le forme espressive forti ha caratterizzato il suo stile. Tra gli insegnanti che lavorarono alla scuola d'arte nel periodo tra le due guerre, si dovrebbe menzionare in particolare Ludwig Moroder, che insegnò a disegnare, modellare e intagliare e da cui provenivano impulsi preziosi. ("Lo sviluppo della Scuola d'arte Ortisei" in: 100 anni Scola d'Ert de Urtijëi - 100 anni Scuola d'Arte di Ortisei - 100 anni della Scuola d'arte Ortisei 1890-1990, Istituto d'arte Ortisei, 1990, pp. 8ff )
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Altorilievo in legno di cembro con il motivo del presepe. È un'opera studentesca della scuola d'arte Ortisei.

Presepe
Bene culturale / Oggetto

Presepe / Runggaldier, Marco - Piazza, Luis - Moroder-Rudolfine, Rudolf - Scuola d'arte di Ortisei

Logo

Titolo / Responsabilità: Presepe / Runggaldier, Marco - Piazza, Luis - Moroder-Rudolfine, Rudolf - Scuola d'arte di Ortisei

Descrizione fisica: rilievo : altezza 60 cm - larghezza 52 cm - profondità 25 cm

Data:1965-1966

Nota:
  • cembro
  • intagliato
  • L'artigianato della Val Gardena risale alla metà del XVII secolo. Ma solo come scultura in legno a partire dal XIX secolo. Il ramo dominante dell'economia cominciò a vedere la necessità di una formazione di base teorica e pratica degli artigiani. Nel 1821 il governo di Vienna accettò di istituire una scuola di disegno. [...] Nel 1832, dopo le preoccupazioni iniziali, le istruzioni per la modellazione furono ulteriormente approvate. [...] Il direttore del Museo austriaco, Rudolf von Eitelberger, ha mosso i primi passi verso l'istituzione di una scuola di intaglio, che sta anche prendendo in considerazione una conversione della scultura in Val Gardena: invece della produzione in serie di intagli semplici come I giocattoli dovrebbero entrare nell'industria la scultura più laboriosa e redditizia. [...] Nel 1872 fu istituito il "laboratorio di formazione sovvenzionato dallo Stato per gli intagliatori del legno". [...] Dopo la prima guerra mondiale la scuola fu posta sotto il Ministero dell'Istruzione italiano. I direttori italiani si sono alternati nella gestione della scuola, che ha dato un nuovo carattere con i loro suggerimenti per la direzione artistica. Bisogna menzionare Balsam Stella, che proveniva dalla scuola d'arte di Padova e dirigeva la scuola dal 1924. Lo stile classicista che introdusse chiaramente si distinse dallo stile nazareno che all'epoca prevalse in Val Gardena. Sotto la direzione di Vigil Pescosta da Banch, che all'epoca insegnava alla scuola d'arte, ad es. un meraviglioso St. Peter e un St. Ulrich, che era all'Int. La mostra a Parigi ha ricevuto la medaglia d'oro. [...] Salvatore Li Rosi, che ha guidato la scuola dal 1937 al 1954, deve essere menzionato dai capi di scuola dall'esterno. [...] Una preferenza per le forme espressive forti ha caratterizzato il suo stile. Tra gli insegnanti che lavorarono alla scuola d'arte nel periodo tra le due guerre, si dovrebbe menzionare in particolare Ludwig Moroder, che insegnò a disegnare, modellare e intagliare e da cui provenivano impulsi preziosi. ("Lo sviluppo della Scuola d'arte Ortisei" in: 100 anni Scola d'Ert de Urtijëi - 100 anni Scuola d'Arte di Ortisei - 100 anni della Scuola d'arte Ortisei 1890-1990, Istituto d'arte Ortisei, 1990, pp. 8ff )
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Rilievo in legno di cembro con il motivo del presepe. È un'opera studentesca della scuola d'arte Ortisei. È stato creato sotto la direzione degli insegnanti di materia Luis Piazza (1944-1974) e Rudolf Moroder-Rudolfine (1946-1978).

Presepe di Natale dalla chiesa di San Giacomo in Val Gardena
Bene culturale / Oggetto

Presepe di Natale dalla chiesa di San Giacomo in Val Gardena / Vinatzer Werkstatt

Logo

Titolo / Responsabilità: Presepe di Natale dalla chiesa di San Giacomo in Val Gardena / Vinatzer Werkstatt

Descrizione fisica: presepio : altezza 40.5 cm - larghezza 63 cm - profondità 24 cm

Data:1740-1760

Nota:
  • legno
  • foglia oro
  • colore ad olio
  • filo di metallo
  • intagliato
  • incastonato
  • dorato
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Presepe intagliato, dipinto e dorato (colore applicato su una foglia d'oro): Maria con una tunica rossa e dorata e una ghirlanda di raggi tiene il bambino Gesù sul ginocchio destro; alla sua sinistra Giuseppe con una tunica blu e oro e una corona di raggi. In primo piano i tre Re Magi con i doni oro, incenso e mirra; sullo sfondo un cammello, due angeli volanti con incensiere e la stella di Betlemme. Questo gruppo scultureo proviene originariamente dalla chiesa di San Giacomo in Val Gardena ed è stata esposto durante il periodo natalizio.