Sotto la costante presenza del monumento a Walther e del Duomo, piazza Walther si è trasformata e adattata a seconda dell’evento o periodo storico che ha attraversato.
La piazza ha assistito alle visite dei rappresentanti della scena politica, dall’imperatore Carlo I d’Austria al re Umberto II di Savoia. Essa ha costituito un punto di ritrovo per raduni militari, celebrazioni di messe da campo durante gli anni della Grande Guerra ed eventi propagandistici del periodo fascista, come la sfilata dei giovani membri dell'Opera Nazionale Balilla.
Dalle truppe austro-ungariche ai soldati germanici, la piazza ha visto gli eserciti sfilare per dare sfoggio della loro potenza e vigore.
La piazza è stata sede di manifestazioni caratteristiche della vita pubblica di Bolzano: dai cortei folcloristici in occasione della Fiera Campionaria ai raduni di cicloamatori fino alla benedizione degli autobus della SASA.
Parallelamente si sono evolute più volte le sue forme architettoniche e destinazioni commerciali. La scuola municipale femminile e l’hôtel de l’Europe sono stati rispettivamente sostituiti dall’hotel Città e dal palazzo della Cassa di Risparmio. L’albergo Schgraffer ha lasciato spazio a uffici comunali e l’hotel Kamposch è divenuta l’attuale Banca Nazionale del Lavoro. Unica eccezione, lo storico hotel Greif, rimasto inalterato nella sua tipologia.
La piazza è stata testimone di vari bombardamenti, di entità tanto più lieve durante la Prima guerra mondiale, quanto più incisiva durante la Seconda. Con l'obiettivo di distruggere le vie di comunicazione verso il Brennero e di bloccare i rifornimenti, tra gli anni 1943-1945 gli Alleati danneggiarono intensamente il centro storico, la piazza e i suoi edifici. Il Duomo in particolare era visibilmente segnato dai bombardamenti angloamericani.
Sono infine ben documentati i lavori di scavo per la costruzione del parcheggio sotterraneo nella piazza tra gli anni ‘84 e ‘85, realizzati con la finalità di ridurre il traffico nel centro storico e di renderlo zona pedonale.

Piazza Walther von der Vogelweide è rappresentata da 44 fotografie relative ad un periodo compreso tra l’inizio del 1900 fino alla metà degli anni Ottanta.
Tutte le immagini della mostra possono essere visualizzate e scaricate dall'archivio fotografico dell'Archivio Provinciale dell'Alto Adige al seguente link: https://bildarchiv.provinz.bz.it/SLA_expo/category/1027

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 1950

Trovati 43 documenti.

Mostra parametri
Costruzione del parcheggio sotterraneo: lavori di scavo
Immagine / Fotografia

FOTO EXCELSIOR

Costruzione del parcheggio sotterraneo: lavori di scavo

Logo

Titolo / Responsabilità: Costruzione del parcheggio sotterraneo: lavori di scavo

Descrizione fisica: Foto 60x60

Data:1984

Nota:
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: La piazza lascia spazio all'avvio dei lavori di scavo per la costruzione del parcheggio sotterraneo. 1984 Foto Excelsior – Varini, nr. 266

Costruzione del parcheggio sotterraneo: lavori di scavo
Immagine / Fotografia

FOTO EXCELSIOR

Costruzione del parcheggio sotterraneo: lavori di scavo

Logo

Titolo / Responsabilità: Costruzione del parcheggio sotterraneo: lavori di scavo

Descrizione fisica: Foto 60x60

Data:1984

Nota:
  • - sullo sfondo il Duomo
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: Si concretizza il progetto di liberare la piazza dal traffico: iniziano i lavori di scavo per la costruzione del parcheggio interrato. 1984 Foto Excelsior – Varini, nr. 520

Costruzione del parcheggio sotterraneo: lavori di scavo
Immagine / Fotografia

FOTO EXCELSIOR

Costruzione del parcheggio sotterraneo: lavori di scavo

Logo

Titolo / Responsabilità: Costruzione del parcheggio sotterraneo: lavori di scavo

Descrizione fisica: Foto 60x60

Data:1984

Nota:
  • - sullo sfondo l'edificio della Cassa di Risparmio e l'Hotel "Città".
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: Durante i lavori di costruzione del nuovo parcheggio prendono forma i tre piani interrati. 1984 Foto Excelsior – Varini, nr. 555

Veduta panoramica della piazza e del Duomo.
Immagine / Fotografia

FOTO EXCELSIOR

Veduta panoramica della piazza e del Duomo.

Logo

Titolo / Responsabilità: Veduta panoramica della piazza e del Duomo.

Descrizione fisica: Foto 60x60

Data:1984

Nota:
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: Dopo essere stato rimosso dal regime fascista, il monumento a Walther von der Vogelweide ritrova nuovamente la sua collocazione originaria. 1984 Foto Excelsior – Varini, nr. 561

Piazza Walther e il Duomo
Immagine / Fotografia

FRÄNZL, LORENZ

Piazza Walther e il Duomo

Logo

Titolo / Responsabilità: Piazza Walther e il Duomo

Descrizione fisica: Foto 145x103

Data:1958

Varianti del titolo:
  • Bolzano: Il Duomo
Nota:
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: La piazza diventa stazione capolinea del tram che collegava il centro storico di Bolzano con il quartiere di Gries. 1947 Collezione Guido Fontanesi, nr. 1049

Corteo folcloristico: su un carro decorato, trainato da cavalli ci sono donne in costume tradizionale e una specie di globo sul quale è apposto lo stemma della città.
Immagine / Fotografia

FOTO EXCELSIOR

Corteo folcloristico: su un carro decorato, trainato da cavalli ci sono donne in costume tradizionale e una specie di globo sul quale è apposto lo stemma della città.

Logo

Titolo / Responsabilità: Corteo folcloristico: su un carro decorato, trainato da cavalli ci sono donne in costume tradizionale e una specie di globo sul quale è apposto lo stemma della città.

Descrizione fisica: Foto 36x24

Data:1952

Nota:
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: Tre giovani donne in abito tradizionale sfilano su un carro decorato in occasione della 5a edizione della Fiera Campionaria di Bolzano. 21 settembre 1952 Foto Excelsior – Varini, nr. 5322

Corteo folcloristico: donne e uomini in costume tradizionale si esibiscono in una danza popolare disposti in due file.
Immagine / Fotografia

FOTO EXCELSIOR

Corteo folcloristico: donne e uomini in costume tradizionale si esibiscono in una danza popolare disposti in due file.

Logo

Titolo / Responsabilità: Corteo folcloristico: donne e uomini in costume tradizionale si esibiscono in una danza popolare disposti in due file.

Descrizione fisica: Foto 36x24

Data:1952

Nota:
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: Una fila di ragazze e ragazzi in abito tradizionale sfila in occasione della 5a edizione della Fiera Campionaria di Bolzano. Il pubblico li osserva prendendo posto fin sui tetti degli edifici. 21 settembre 1952 Foto Excelsior – Varini, nr. 5349

Corteo folcloristico: una banda musicale di giovani ragazzi e uomini in costume tradizionale sfila sulla piazza
Immagine / Fotografia

FOTO EXCELSIOR

Corteo folcloristico: una banda musicale di giovani ragazzi e uomini in costume tradizionale sfila sulla piazza

Logo

Titolo / Responsabilità: Corteo folcloristico: una banda musicale di giovani ragazzi e uomini in costume tradizionale sfila sulla piazza

Descrizione fisica: Foto 36x24

Data:1952

Nota:
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE; ZUR KAISERKRON - PIAZZE DI BOLZANO. BOLZANO, ZUR KAISERKRON, 2010;
Condividi il titolo

Abstract: Corteo folcloristico: una banda musicale di giovani ragazzi e uomini in costume tradizionale sfila sulla piazza Piazza Walther von der Vogelweide, Bolzano, 1952 Archivio Foto Excelsior, 5362

Macchine parcheggiate.
Immagine / Fotografia

FOTO EXCELSIOR

Macchine parcheggiate.

Logo

Titolo / Responsabilità: Macchine parcheggiate.

Descrizione fisica: Foto 36x24

Data:1948

Nota:
  • CAMERA.TO_CENSIMENTO_FOTOGRAFIA; CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: In seguito all'abbattimento del vecchio palazzo della Cassa di Risparmio, accanto all’hotel Città, la piazza si estende fino agli edifici di via Argentieri e di piazza del Grano guadagnando in ampiezza. 1948 Foto Excelsior – Varini, nr. 772

Edifici danneggiati dai bombardamenti.
Immagine / Fotografia

Edifici danneggiati dai bombardamenti.

Logo

Titolo / Responsabilità: Edifici danneggiati dai bombardamenti.

Descrizione fisica: Foto 62x60

Data:1944

Varianti del titolo:
  • Bozen Mai 44
Nota:
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: L'edificio del palazzo Campofranco è visibilmente segnato dalle incursioni aeree. Maggio 1944 Archivio fotografico Renate Wetjen, nr. 35

Il duomo sventrato e le macerie ammassate in piazza
Immagine / Fotografia

Il duomo sventrato e le macerie ammassate in piazza

Logo

Titolo / Responsabilità: Il duomo sventrato e le macerie ammassate in piazza

Descrizione fisica: Foto 70x100

Data:1943-1945

Nota:
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: Nel tentativo di interrompere le vie di comunicazione verso il Brennero, le incursioni aeree degli Alleati danneggiano pesantemente la piazza e i suoi edifici. 1943–1945 Collezione Helene Oberleiter, nr. 1944

Truppe tedesche entrano in città.
Immagine / Fotografia

Truppe tedesche entrano in città.

Logo

Titolo / Responsabilità: Truppe tedesche entrano in città.

Descrizione fisica: Foto 131x85

Data:1943

Varianti del titolo:
  • 1943 Bozen
Nota:
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: Un carro armato delle forze militari tedesche presidia la piazza. 1943 Archivio fotografico Renate Wetjen, nr. 51

Un membro del "SOD" accanto ad ordigni inesplosi, circondati da balle di paglia
Immagine / Fotografia

Un membro del "SOD" accanto ad ordigni inesplosi, circondati da balle di paglia

Logo

Titolo / Responsabilità: Un membro del "SOD" accanto ad ordigni inesplosi, circondati da balle di paglia

Descrizione fisica: Foto 123x82

Data:1943-1945

Varianti del titolo:
  • Banhof
Nota:
  • - sullo sfondo l'hotel "Grifone", a destra l'entrata di via della Rena
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: Un membro dell'organizzazione SOD (Sicherungs- und Ordnungsdienst) presidia un ordigno inesploso. 1943–1945 Danni da bombardamento a Bolzano, nr. 12

Il Palazzo Campofranco danneggiato dalle bombe
Immagine / Fotografia

Il Palazzo Campofranco danneggiato dalle bombe

Logo

Titolo / Responsabilità: Il Palazzo Campofranco danneggiato dalle bombe

Descrizione fisica: Foto 122x81

Data:1943-1945

Varianti del titolo:
  • Walterplatz Bozen
Nota:
  • - in mezzo alla piazza il cratere di un'esplosione recintato con assi di legno
  • CAMERA.TO_CENSIMENTO_FOTOGRAFIA; CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: Dopo i bombardamenti aerei resta la devastazione degli edifici e il cratere dell'esplosione di un ordigno bellico. Settembre 1943 – maggio 1945 Danni da bombardamento a Bolzano, nr. 13

La piazza dopo il bombardamento
Immagine / Fotografia

La piazza dopo il bombardamento

Logo

Titolo / Responsabilità: La piazza dopo il bombardamento

Descrizione fisica: Foto 90x60

Data:1943-1945

Varianti del titolo:
  • Walterplatz
Nota:
  • -
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: La piazza e gli edifici tutt'intorno recano evidenti tracce della guerra. Settembre 1943 – maggio 1945 Collezione Dieter e Rainer Rohr, nr. 3

Edifici lievemente danneggiati dalle esplosioni
Immagine / Fotografia

Edifici lievemente danneggiati dalle esplosioni

Logo

Titolo / Responsabilità: Edifici lievemente danneggiati dalle esplosioni

Descrizione fisica: Foto 90x60

Data:1943-1945

Varianti del titolo:
  • Walterplatz
Nota:
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE; SCESI IN PIAZZA. BOLZANO, 2018;
Condividi il titolo

Abstract: Un'atmosfera desolata aleggia sulla piazza e i suoi edifici dopo i bombardamenti aerei anglo-americani. Settembre 1943 – maggio 1945 Collezione Dieter e Rainer Rohr, nr. 13

Soldati tedeschi in Piazza Walther
Immagine / Fotografia

Soldati tedeschi in Piazza Walther

Logo

Titolo / Responsabilità: Soldati tedeschi in Piazza Walther

Data:1943

Nota:
  • - soldati passano marciando, sul lato della strada la popolazione civile che assiste.
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: I soldati tedeschi marciano di fronte allo sguardo incuriosito della popolazione civile. 9 settembre 1943 Collezione Opzioni – Tiroler Geschichtsverein, nr. 5027

Un gruppo di ciclisti in occasione della gita da Merano a Bolzano in Piazza Walther
Immagine / Fotografia

SISTI, SISTO

Un gruppo di ciclisti in occasione della gita da Merano a Bolzano in Piazza Walther

Logo

Titolo / Responsabilità: Un gruppo di ciclisti in occasione della gita da Merano a Bolzano in Piazza Walther

Descrizione fisica: Foto 60x60

Data:1940

Nota:
  • Bolzano scomparsa (Prov.BZ 30/4/1940) Milleduecento ciclisti danno vita alla gita collettiva che li porta da Merano a Bolzano. "Camicie nere, donne fasciste, massaie rurali, operaie e lavoranti a domicilio, folte schiere di giovani del Littorio e di dopolavoristi hanno raggiunto alle 10 del mattina la nostra città, dopo aver com-piuto una trentina di chilometri con il mezzo di locomozione più autarchico: la bicicletta. È ben vero che seguivano la imponente colonna numerosi autocarri, automobili e motocicli, in gran parte adibiti ad ospitare donne e ragazzi privi di bicicletta e gli indispensabili servizi, ma la maggior parte dei gitanti - circa 1.200 per essere esatti - viaggiavano con velocipedi di tutte le fogge (...). In viale Giulio Cesare [l'odierno corso Italia] i partecipanti alla manifestazione si sono schierati in ordine perfetto. Erano le 10,30 quando è giunto l'Eccellenza il Prefetto, con altre autorità, accolto con vibranti manifestazioni al Duce (...). Poco dopo la colonna riprendeva la marcia e sfilava in perfetto ordine dinanzi al Monumento della Vittoria ove prestavano servizio i ballila moschettieri e dinanzi al Sacrario dei Caduti, ove erano ad attenere i camerati meranesi, rappresentanze di camicie nere dei gruppi rionali (...)". Rancio e rientro a Merano, sempre in bicicletta.
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE; SCESI IN PIAZZA. BOLZANO, 2018;
Condividi il titolo

Abstract: Un gruppo di meranesi partito in bici da Merano festeggia l'arrivo a Bolzano. 30 aprile 1940 Archivio fotografico Sisto Sisti, nr. 1827

II° Concorso Nazionale Avanguardisti Moschettieri
Immagine / Fotografia

II° Concorso Nazionale Avanguardisti Moschettieri

Logo

Titolo / Responsabilità: II° Concorso Nazionale Avanguardisti Moschettieri

Data:1937

Varianti del titolo:
  • Opera Balilla II° Concorso Nazionale Avanguardisti Moschettieri, Bolzano 18-22 aprile XV. Schieramento dei 2000 Avanguardisti in Piazza Vittorio Emanuele III
Nota:
  • - sfilata di giovani membri dell'Opera Nazionale Balilla in piazza, sullo sfondo degli spettatori
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: I giovani membri dell'Opera Nazionale Balilla sfilano in occasione del II° Concorso Nazionale Avanguardisti Moschettieri. 28 aprile 1937 Collezione Helene Oberleiter, nr. 846

Sfilata delle delegazioni fasciste e dei militari in occasione della "Leva Fascista"
Immagine / Fotografia

Sfilata delle delegazioni fasciste e dei militari in occasione della "Leva Fascista"

Logo

Titolo / Responsabilità: Sfilata delle delegazioni fasciste e dei militari in occasione della "Leva Fascista"

Data:1932

Varianti del titolo:
  • L' adunata il giorno della Leva Fascista in Piazza V[ittorio] E[manuele] III a Bolzano; 22 Dic. 1932 Anno XI.
Nota:
  • CI VEDIAMO IN PIAZZA! - BOLZANO, 2022; CREATIVE COMMONS BY-NC-SA 4.0; DIRITTI D'USO; ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE;
Condividi il titolo

Abstract: Adunata militare in occasione della cerimonia della Leva fascista. 1932 Collezione Helene Oberleiter, nr. 825