In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo il 2 aprile, in questo scaffale vengono visualizzati i libri presenti nel catalogo con il soggetto "Autismo". Il contenuto dello scaffale viene aggiornato in automatico per garantire l'attualità dei titoli in esso contenuti.

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto genere/forma Lehrmittel
× Soggetto Autismus
Includi: tutti i seguenti filtri
× Risorse Biblioteche pubbliche e specialistiche tedesche

Trovati 10 documenti.

Mostra parametri
Spettro autistico e disprassia verbale evolutiva: PROMPT come chiave di intervento logopedico e ponte per la comunicazione
Libro

Karbon, Chiara

Spettro autistico e disprassia verbale evolutiva: PROMPT come chiave di intervento logopedico e ponte per la comunicazione / Laureando/VerfasserIn der Diplomarbeit Chiara Karbon ; Relatore=ErstbetreuerIn Luisa Degasperi ; Correlatore=ZweitbetreuerIn Karin Cavallaro

Bolzano : 2025

Titolo / Responsabilità: Spettro autistico e disprassia verbale evolutiva: PROMPT come chiave di intervento logopedico e ponte per la comunicazione / Laureando/VerfasserIn der Diplomarbeit Chiara Karbon ; Relatore=ErstbetreuerIn Luisa Degasperi ; Correlatore=ZweitbetreuerIn Karin Cavallaro

Pubblicazione: Bolzano : 2025

Descrizione fisica: 153 p. ; ill..

Data:2025

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Autismus-Spektrum und verbale Entwicklungsdyspraxie: PROMPT als Schlüssel zur logopädischen Intervention und Brücke zur Kommunikation
Condividi il titolo

Abstract: Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è una condizione del neurosviluppo caratterizzata da difficoltà nella comunicazione sociale e relazionale, accompagnate da interessi ristretti e comportamenti ripetitivi. Alcune volte si identificano delle comorbidità, in particolare con la disprassia verbale (DVE), che rendono le intenzioni comunicative ancora più complesse per l’assenza o le limitazioni nel linguaggio verbale.Il progetto di tesi presentato si concentra sulle modalità di trattamento possibili proposte dalla letteratura internazionale nei casi di Disprassia verbale evolutiva nei bambini con ASD, condizione che compromette, alcune volte in maniera significativa, la pianificazione motoria del linguaggio e incide sullo sviluppo comunicativo e relazionale.L’interesse per questa tematica nasce da un’ esperienza di tirocinio, che mi ha permesso di approcciarmi alla complessità e ricchezza della neurodiversità e comprendere come la presa in carico logopedica sia necessaria per favorire migliori capacità verbali anche nei bambini con queste caratteristiche.In questo lavoro di tesi vengono presentati una revisione della letteratura scientifica sull’approccio dei Disturbi motori dello Speech all’interno di un quadro di spettro dell’autismo ed un approccio logopedico con applicazione della tecnica PROMPT in un’ esperienza diretta di trattamento in due casi clinici.I bambini sono stati valutati in ottica PROMPT, con applicazione di SAO e MSH e trattati longitudinalmente: il primo con 30 sedute (3 a settimana da 45 minuti ciascuna), il secondo con 20 sedute (2 a settimana da 40 minuti ciascuna). Per comunicare sono indispensabili l’intenzionalità comunicativa, la consapevolezza di quello che si sta dicendo e un mezzo efficace per trasmettere il messaggio, ossia un codice che possa essere compreso da tutti; la presa in carico dei bambini con caratteristiche come quelle descritte in questa tesi non può prescindere dall'applicazione di una metodologia che possa proporre la modalità e le tecniche maggiormente adatte al singolo, al contesto e al momento del piano di trattamento a sostegno delle abilità di comunicazione. Si tratta di un percorso complesso, all’interno del quale la proposta di “cue” tattili e cinestesici è parsa adatta ed efficace, facendo raggiungere ai bambini seguiti gli obiettivi posti, che in precedenza, mediante proposta di approccio fonologico classico, non era stato possibile realizzare.Si pone l’attenzione sull’ importanza di un intervento logopedico multimodale e flessibile, capace di adattarsi al profilo individuale del bambino e di integrare strategie diverse in funzione delle sue reali necessità.

Innovation trifft auf Tradition: Eine literarische Revision zur Tele-Ergotherapie und Face-to-Face-Ergotherapie mit dem Fokus auf Kinder und deren Eltern
Libro

Wenter, Sophie

Innovation trifft auf Tradition: Eine literarische Revision zur Tele-Ergotherapie und Face-to-Face-Ergotherapie mit dem Fokus auf Kinder und deren Eltern / Laureanda/Verfasserin der Diplomarbeit Sophie Wenter ; Relatrice=Erstbetreuerin Martina Bellavere ; Correlatrice=Zweitbetreuerin Katrin Reiterer

Bolzano : 2025

Titolo / Responsabilità: Innovation trifft auf Tradition: Eine literarische Revision zur Tele-Ergotherapie und Face-to-Face-Ergotherapie mit dem Fokus auf Kinder und deren Eltern / Laureanda/Verfasserin der Diplomarbeit Sophie Wenter ; Relatrice=Erstbetreuerin Martina Bellavere ; Correlatrice=Zweitbetreuerin Katrin Reiterer

Pubblicazione: Bolzano : 2025

Descrizione fisica: 71 S. ; Ill..

Data:2025

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Tra innovazione e tradizione: la tele-terapia occupazionale con particolare attenzione ai bambini e ai loro genitori: una revisione della letteratura
Condividi il titolo

Abstract: Hintergrund. Die Digitalisierung hat unsere Versorgungsmöglichkeiten grundlegend verändert. Die Tele-Ergotherapie ermöglicht im pädiatrischen Bereich Kinder mit diversen Krankheitsbildern alltagsnah und familienzentriert zu fördern. Zielsetzung. Ziel dieser Arbeit ist es, die Wirksamkeit und Alltagstauglichkeit der Tele-Ergotherapie in der Pädiatrie zu untersuchen und wie digitale Formate die klassische Face-to-Face-Ergotherapie ergänzen können. Im Fokus steht die Förderung alltagsrelevanter Fähigkeiten und die Selbstständigkeit der Kinder sowie die Rolle der Eltern und deren Beitrag zur virtuellen Therapie. Methode. Es wurde eine Literaturrecherche in den Datenbanken PubMed, Cochrane Library, Cinahl, Embase, sowie in diversen Fachzeitschriften durchgeführt. Die folgenden Schlagwörter wurden für die Suche verwendet: „Tele-occupational therapy“, „Peadiatrics“, „ADHD“, „Autism“, „Children“, „Parents“, „Telerehabilitation“, „Occupational Therapy“, „Virtual Therapy“, „Remote Intervention“. Um die genannten Schlagwörter zu verbinden, wurden die Boolesche Operatoren „AND“ und „OR“ verwendet. Zudem wurden die Filter Publication Date - „10 years“ und Age - „birth-18 years“ angewandt, bei welcher sieben Studien ausgewertet wurden. Ergebnisse. Es wurden sieben Studien von den ursprünglich 48 Artikeln ausgewählt. Alle diese Studien sind in den vergangenen vier Jahren publiziert worden. Unter den Studien sind eine systematische Übersichtsarbeit, ein Scoping Review, ein Randomised Controlled Trial, zwei Interventionsstudien, eine prospektive Kohortstudie, sowie eine qualitative Untersuchung. Die Studienpopulationen umfassten Kinder und Jugendliche mit diversen Krankheitsbildern. Die Ergebnisse zeigen, dass Tele-Ergotherapie bei diversen Zielsetzungen vergleichbare Ergebnisse, wie die Präsenztherapie erzielen kann. Besonders der Einbezug der Eltern und deren Zufriedenheit mit der Interventionsart erwies sich als Erfolgsfaktor. Neben den positiven Ergebnissen zeigten sich auch Herausforderungen im Bezug auf Interventionsarten, technische Barrieren, sowie die Belastung der Eltern. Schlussfolgerung. Die Ergebnisse zeigen, dass Tele-Ergotherapie in der Pädiatrie eine wirksame und praxisnahe Ergänzung zur klassischenFace-to-Face-Therapie darstellt. Es wird eine kontextnahe Förderung imhäuslichen Umfeld der Kinder ermöglicht, wodurch die Selbstständigkeit der Kinder gestärkt und die Alltagstransferquote verbessert wird. Es sind jedoch standardisierte Schulungskonzepte, technische Infrastruktur und weitere Forschung notwendig, um eine flächendeckende Anwendung zu ermöglichen.

Ruolo della terapia occupazionale nella promozione delle abilità sociali nei pazienti affetti da disturbi dello spettro autistico in età pediatrica: revisione della letteratura e analisi critica
Libro

Galasso, Elena

Ruolo della terapia occupazionale nella promozione delle abilità sociali nei pazienti affetti da disturbi dello spettro autistico in età pediatrica: revisione della letteratura e analisi critica / Elena Galasso ; Relatore=Erstbetreuer Marco Angriman ; Correlatrice=Zweitbetreuerin Stella Misinato

Bolzano : 2024

Titolo / Responsabilità: Ruolo della terapia occupazionale nella promozione delle abilità sociali nei pazienti affetti da disturbi dello spettro autistico in età pediatrica: revisione della letteratura e analisi critica / Elena Galasso ; Relatore=Erstbetreuer Marco Angriman ; Correlatrice=Zweitbetreuerin Stella Misinato

Pubblicazione: Bolzano : 2024

Descrizione fisica: 71 p. ; ill..

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Die *Rolle der Ergotherapie bei der Förderung sozialer Fähigkeiten bei Patienten mit Autismus-Spektrum-Störungen im Kindes- und Jugendalter : eine narrative Aufarbeitung der Literatur und kritische Analyse
Condividi il titolo

Abstract: Introduzione: i disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono condizioni neurobiologiche che si manifestano con una varietà di sintomi, tra cui difficoltà nelle abilità sociali, comunicative e comportamentali. Negli ultimi decenni, si è registrato un notevole incremento della loro prevalenza a livello globale. Questo comporta una sfida per i sistemi sanitari e sociali, che devono garantire una diagnosi precoce e un’assistenza adeguata ai bambini e agli adolescenti affetti da ASD. In questo contesto, la terapia occupazionale gioca un ruolo fondamentale, in quanto mira a promuovere la salute e il benessere dei pazienti attraverso le occupazioni e la partecipazione alle attività di vita quotidiana, attraverso la mediazione e la guida del terapista occupazionale che agisce in sinergia con il team multidisciplinare che effettua la presa in carico del paziente e della famiglia.Obiettivo: l’obiettivo di questo lavoro è di esaminare la letteratura scientifica riguardante gli interventi di terapia occupazionale efficaci per migliorare le abilità sociali dei pazienti pediatrici affetti da ASD. Metodi: si è condotta una revisione sistematica della letteratura, utilizzando le banche dati «PuBMeD» e «CINAHL». I criteri di inclusione sono stati: articoli pubblicati negli ultimi 10 anni, in lingua inglese o italiana, che riportassero dati sull’efficacia degli interventi di terapia occupazionale per le abilità sociali nei pazienti affetti da ASD in età pediatrica.I quesiti scientifici formulati per la ricerca sono stati:(1) quali sono gli interventi di terapia occupazionale impiegati per migliorare le abilità sociali dei bambini e degli adolescenti affetti daASD?(2) quali sono le evidenze di efficacia di tali interventi nella letteratura?Risultati: dalla revisione della letteratura sono emersi diversi interventi di terapia occupazionale per le abilità sociali nei pazienti affetti da ASD in età pediatrica, con differenti livelli di evidenza. L'analisi critica dei dati emersi dalla ricerca bibliografica ha permesso di raggruppare le tipologie di intervento di terapia occupazionale in 4 macrocategorie: basati sulla tecnologia, mediati da pari, mediati dai genitori e basati sull’integrazione sensoriale.Si discuteranno le caratteristiche, i vantaggi e i limiti di ciascun intervento, con riferimento agli studi più recenti e rilevanti.Dall’analisi della letteratura è stata dimostrata la maggiore efficacia per la promozione delle abilità sociali dei bambini e degli adolescenti affetti da ASD se negli interventi con il terapista occupazionale vengono coinvolti attivamente la famiglia e i coetanei. Un ulteriore strumento di aiuto nella terapia è l’utilizzo della tecnologia che veicola le informazioni attraverso una combinazione di vista, suono e tatto, semplificando il processo di apprendimento. La terapia di integrazione sensoriale in età pediatrica ha dimostrato la sua efficacia nel migliorare le abilità comunicative e linguistiche dei soggetti che possono aumentare prestazioni sociali, emotive e comportamentali, attraverso l’elaborazione degli input sensoriali.Conclusioni: i disturbi dello spettro autistico sono una condizione permanente, non esiste dunque un trattamento in grado di eliminare le difficoltà di comunicazione e di interazione sociale dell'individuo. Attraverso interventi individualizzati di terapia occupazionale è possibile però minimizzare tali difficoltà per consentire ai bambini e agli adolescenti affetti da ASD di raggiungere l'autonomia massima possibile nelle attività quotidiane, nel rendimento scolastico e nelle interazioni sociali.

INTERAZIONE UOMO - ANIMALE, UN LEGAME SPECIALE. L'EFFICACIA DELLE TERAPIE ASSISTITE DAGLI ANIMALI CON BAMBINI E ADOLESCENTI AFFETTI DAL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: ANALISI CRITICA DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Libro

Comunello, Alessia

INTERAZIONE UOMO - ANIMALE, UN LEGAME SPECIALE. L'EFFICACIA DELLE TERAPIE ASSISTITE DAGLI ANIMALI CON BAMBINI E ADOLESCENTI AFFETTI DAL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: ANALISI CRITICA DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO / Alessia Comunello ; Relatore=Erstbetreuer Giancarlo Giupponi; Correlatore=Zweitbetreuer Stefano Ganzaroli

Bolzano : 2024

Titolo / Responsabilità: INTERAZIONE UOMO - ANIMALE, UN LEGAME SPECIALE. L'EFFICACIA DELLE TERAPIE ASSISTITE DAGLI ANIMALI CON BAMBINI E ADOLESCENTI AFFETTI DAL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: ANALISI CRITICA DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO / Alessia Comunello ; Relatore=Erstbetreuer Giancarlo Giupponi; Correlatore=Zweitbetreuer Stefano Ganzaroli

Pubblicazione: Bolzano : 2024

Descrizione fisica: 82 p. ; ill..

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Background: I soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico [ASD]convivono quotidianamente con diverse difficoltà negli ambiti dell'interazionee della comunicazione sociale. La diagnosi di ASD deve essere fatta neiprimi anni di vita, per alleviare le conseguenze di questo disturbo. Il bambinoaffetto da ASD affronterà lungo il suo percorso di vita numerose sfidequotidiane che avranno conseguenze importanti anche sul nucleo famigliare.L'ASD non ha una terapia farmacologica capace di far guarire chi ne è affettoma solo farmaci che possono alleviare la sintomatologia. Negli ultimi anniperò, grazie a diversi studi si è notato un incremento di interventimultidisciplinari che possono migliorare la qualità di vita dei soggetti affettidall'ASD, andando così migliorare le prestazioni nei domini cognitivo, sociale,emotivo, comportamentale e fisico. Per ridurre gli outcome negativi, losviluppo della Terapia Assistita da Animali [TAA] si è rivelato particolarmenteefficace soprattutto con i bambini più piccoli.Obiettivo: dimostrare come la terapia assistita dagli animali possa essereefficacie nell'aiutare bambini e adolescenti affetti da ASD a migliorare le lorocompetenze comunicative, empatiche e sociali, andando a migliorare laqualità di vita dell'individuo e del suo nucleo famigliare.Materiali e metodi: per scrivere l'elaborato di tesi, la ricerca bibliografica èstata effettuata utilizzando le banche dati Pubmed, Medline, Emcare,Embase, Biblioteca Medica Virtuale, e Cochrane Library. L'articolo principaleper questo elaborato di tesi è <The effectiveness of animal-assisted therapyfor children and adolescents with autism spectrum disorder: A systematicreview=. L'articolo è stato tradotto e analizzato con metodo critico, mettendoloa confronto con altri due articoli e un'intervista ad un esperto.Risultati: Rehn et al. (2023) hanno riportato nella loro revisione sistematicarisultati oggettivi che avvalorano l'ipotesi che le TAA siano in grado dimigliorare gli outcome sui domini sociale, comportamentale, fisico, cognitivoed emotivo in bambini e adolescenti affetti da ASD, migliorandone la qualitàdi vita. Nel confronto con gli studi di Xiao et al. (2023) e Kilmer (2024), èstata comprovata l'efficacia delle TAA soprattutto sui domini sociale ecomportamentale, in cui sono emersi dei miglioramenti significative in seguitoa programmi di TAA.Conclusioni: La scelta di utilizzare la TAA come co-terapia in bambini eadolescenti affetti da ASD risulta efficace soprattutto per il dominio sociale ecomportamentale. Secondo il parere degli esperti e basandosi sullaletteratura scientifica disponibile, è evidente come gli effetti psicosociali efisiologici correlati all'interazione con un animale abbiano risultatisostanzialmente positivi. La scelta di utilizzare la TAA anche in campo clinicopermetterebbe quindi di facilitare, attraverso lanimale, l'animale, l'interazione con ilsoggetto affetto da ASD che appare più propenso al contatto, al dialogo,all'interazione interpersonale, e all'apprendimento.

Ergotherapeutische Interventionen im Schulsetting zur Verbesserung der Partizipation bei  Kindern mit Autismus-Spektrum-Störungen (ASS)  im Grundschulalter
Libro

Messner, Elisa

Ergotherapeutische Interventionen im Schulsetting zur Verbesserung der Partizipation bei Kindern mit Autismus-Spektrum-Störungen (ASS) im Grundschulalter / Elisa Messner ; relatrice = Erstbetreuerin Donatella Arcangeli ; correlatrice = Zweitbetreuerin Lisa Volgger

Bozen : 58 S. : ill. : 30 cm.

Titolo / Responsabilità: Ergotherapeutische Interventionen im Schulsetting zur Verbesserung der Partizipation bei Kindern mit Autismus-Spektrum-Störungen (ASS) im Grundschulalter / Elisa Messner ; relatrice = Erstbetreuerin Donatella Arcangeli ; correlatrice = Zweitbetreuerin Lisa Volgger

Pubblicazione: Bozen : 58 S. : ill. : 30 cm.

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Intervenzioni di terapia occupazionale nel setting scolastico con la possibilità di aumentare la partecipazione di bambini con un disturbo dello spettro autistico (DSA) in età scolare primaria
Condividi il titolo

Abstract: Eines von 77 Kindern in Italien hat eine Autismus-Spektrum-Störung(ASS). Sie besuchen die Regelschule und dies stellt neben vielen Chancen auch zahlreicheHerausforderungen dar. Dabei wird häufig die Partizipation eingeschränkt, worunterauch die Betätigungsperformanz leidet. In anderen Ländern arbeiten bereits Ergotherapeutinnenim schulischen Setting an diesen Aspekten.Ziel: Das Ziel dieser Arbeit ist es aufzuzeigen inwiefern Ergotherapeutinnen die Partizipationund die Betätigungsperformanz von Kindern mit ASS erhöhen können, indem sieInterventionen im schulischen Setting durchführen. Um Implikationen für die Praxis gebenzu können werden verschiedene evidenzbasierte Methoden und Möglichkeiten aufgelistet.Zugleich soll auch analysiert werden, ob und in welcher Form diese Interventionenim Südtiroler Kontext anwendbar sind.

Valutazione del microbiota intestinale e delle abitudini alimentari in soggetti affetti da Disturbi dello Spettro Autistico in Alto Adige
Libro

Messner, Lisa

Valutazione del microbiota intestinale e delle abitudini alimentari in soggetti affetti da Disturbi dello Spettro Autistico in Alto Adige / Lisa Messner ; relatore = Erstbetreuer Luca Massucci , correlatrice = Zweitbetreuerin Monica Gasser

Bolzano : 2020

Titolo / Responsabilità: Valutazione del microbiota intestinale e delle abitudini alimentari in soggetti affetti da Disturbi dello Spettro Autistico in Alto Adige / Lisa Messner ; relatore = Erstbetreuer Luca Massucci , correlatrice = Zweitbetreuerin Monica Gasser

Pubblicazione: Bolzano : 2020

Descrizione fisica: 130 p. : ill. ; 30 cm.

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Untersuchung der intestinalen Mikrobiota und der Essgewohnheiten von Personen mit einer Autismus-Spektrum-Störung in Südtirol
Condividi il titolo

Abstract: Background: I disturbi dello spettro autistico (DSA) consistono in deficit persistenti della comunicazione e comportamenti stereotipati. Nei soggetti affetti si osserva una selettività alimentare e un aumentato rischio di disturbi intestinali. In più, si riscontrano dei cambiamenti nel microbiota intestinale, che si ritiene abbiano un'influenza sul cervello e quindi sul comportamento. In questo contesto, gli interventi nutrizionali assumono importanza perché rappresentano una possibile strategia per la modificazione specifica del microbiota intestinale.Obiettivo: Lo scopo principale dello studio è di valutare le abitudini alimentari e la composizione del microbiota intestinale di soggetti affetti da DSA, confrontandoli con soggetti sani della stessa età.Materiali e metodi: Lo studio effettuato è uno studio caso-controllo, per il quale sono stati intervistati tramite un FFQ cinque pazienti con DSA e sette controlli volontari senza DSA sulle loro abitudini alimentari, includendo anche le madri dei bambini. In più, ogni partecipante ha consegnato un campione fecale, sul quale è stata effettuata un’analisi metagenomica.Risultati: I dati statisticamente rilevanti, che sono emersi dall’analisi statistica dell’FFQ, mostrano che nei bambini con DSA l’assunzione di verdura cruda era più bassa e che il BMI dei bambini senza DSA si trovava nel 56° percentile, mentre quello dei bambini con DSA nel 77° percentile. Nelle madri dei bambini con DSA, il consumo di fibra, come anche l’assunzione di frutta e verdura cruda erano più bassi. Dall’analisi metagenomica emerge la presenza di Cyanobacteria nel gruppo con DSA, assente invece nel gruppo senza DSA. Nei bambini con DSA si è osservato inoltre un aumento di Bacteroidetes e Verrucomicrobia. La β-diversità dei bambini mostra un trend che evidenzia una similitudine dei campioni all’interno dei due singoli gruppi.Conclusione: Sulla base dello studio si può consigliare una terapia dietetica personalizzata, orientata ai sintomi individuali ed adeguata ad eventuali carenze nutrizionali. Al contrario, non vanno consigliate diete che limitano ulteriormente l'assunzione di cibo.

Wenn ich dich umarme, hab keine Angst
Libro

Ervas, Fulvio

Wenn ich dich umarme, hab keine Angst : eine Wahre Geschichte / erzählt von Fulvio Ervas. Aus dem Italien. von Maja Pflug

Zürich : Diogenes-Verl., 2013

Titolo / Responsabilità: Wenn ich dich umarme, hab keine Angst : eine Wahre Geschichte / erzählt von Fulvio Ervas. Aus dem Italien. von Maja Pflug

Pubblicazione: Zürich : Diogenes-Verl., 2013

Descrizione fisica: 319 S.

ISBN: 9783257068511

Data:2013

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • deutsch
Condividi il titolo
Linee guida per l'autismo
Libro

Linee guida per l'autismo : diagnosi e interventi

Trento : Erickson, 2005

Titolo / Responsabilità: Linee guida per l'autismo : diagnosi e interventi

Pubblicazione: Trento : Erickson, 2005

Descrizione fisica: 117 p.

ISBN: 88-7946-827-8

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Heute singe ich mein Leben
Libro

Prince-Hughes, Dawn

Heute singe ich mein Leben : Eine Autistin begreift sich und ihre Welt / Dawn Prince-Hughes

1. Auflage

Düsseldorf : Marion von Schröder Verlag GmbH, 2004

Titolo / Responsabilità: Heute singe ich mein Leben : Eine Autistin begreift sich und ihre Welt / Dawn Prince-Hughes

1. Auflage

Pubblicazione: Düsseldorf : Marion von Schröder Verlag GmbH, 2004

Descrizione fisica: 223 S.

ISBN: 3547710499

Data:2004

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • deutsch
  • aus dem Amerik. übersetzt
Condividi il titolo
Die Welt des frühkindlichen Autismus
Libro

Klicpera, Christian - Innerhofer, Paul

Die Welt des frühkindlichen Autismus : mit 10 Tabellen / Christian Klicpera, Paul Innerhofer ; unter Mitarbeit von Barbara Gasteiger-Klicpera

3. Aufl

München [etc.] : Ernst Reinhardt, 2002

Titolo / Responsabilità: Die Welt des frühkindlichen Autismus : mit 10 Tabellen / Christian Klicpera, Paul Innerhofer ; unter Mitarbeit von Barbara Gasteiger-Klicpera

3. Aufl

Pubblicazione: München [etc.] : Ernst Reinhardt, 2002

Descrizione fisica: 364 S. ; 21 cm.

ISBN: 34-970161-4-4

Data:2002

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Germania

Condividi il titolo