L’iniziativa durerà dal 23 aprile al 31 ottobre. Troverete tutte le informazioni necessarie su https://liesmich-leggimi.bz.it/it/.

Effettuando una ricerca nel catalogo collettivo potrete scoprire all’istante in quale biblioteca è disponibile un certo titolo. A tal fine, inserite il titolo e l'autore del libro nel campo di ricerca “Ricerca nel catalogo”, cliccate sul simbolo della lente e poi utilizzate la faccetta “Distretto” e il “Menu a tendina”. I titoli possono essere anche presenti in forma di eBook o eAudio nelle biblioteche online Biblio24 e Biblioweb.

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Target di lettura Adulti
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 320

Trovati 2 documenti.

La strada ti chiama
eAudio

Bonafini, Francesca - Francesco Leonardo Fabbri

La strada ti chiama

il Narratore audiolibri, 2023

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: La strada ti chiama

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 2023

Data: - -320

Nota:
  • Lingua: Italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Nell'estate del 1976, a Toronto, in Canada, quattro tredicenni si incontrano ogni pomeriggio per giocare a hockey nelle strade del quartiere East York. Parlano talvolta di un misterioso tesoro da portare alla luce. I loro nomi sono Leonardo, Dimitrios, Oliver, Yves.Quattro storie si intrecciano in un'unica vicenda per raccontare aspirazioni e desideri, delusioni e scoperte improvvise, partite di hockey, cucina greca e tanta, tanta musica, da ascoltare ad altissimo volume.Vincitore del Premio Andersen 2023 come Miglior Libro oltre i12 anni. Cover art: Maria Gabriella GasparriMusic: Yves Abel - Canadian Boy Soprano - 1976 - The Art of the TrebleCopyright audio: il Narratore S.r.l., Zovencedo (VI) 2023Copyright a stampa: Sinnos editrice, 2023

Spilli
eAudio

Olivo, Greta - Cristina Pellegrino

Spilli

EINAUDI, 2023

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Spilli

Pubblicazione: EINAUDI, 2023

Data: - -320

Nota:
  • Lingua: Italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: La nostra vita è costellata di linee d'ombra. Alcune le superiamo quasi senza accorgercene, altre invece rimangono lí per sempre, invalicabili, a ricordarci che abbiamo paura. E se c'è un'età in cui la paura spinge piú forte, piena di desiderio, rivoluzioni e soglie da attraversare, è l'adolescenza. Questo vale anche per Livia, che vuole arrivare prima alle gare di atletica, occupare il liceo, andare alle feste, uscire con i ragazzi piú grandi: insomma, vuole essere identica alle sue coetanee, e soprattutto vuole essere vista. Ma la sera, quando ogni cosa sprofonda nel buio, a non vedere piú niente è lei. Se crescere significa imparare ad accettare i propri punti deboli, la partita per Livia è un po' piú dura che per gli altri. Per prepararla a ciò che le succederà - a ciò che le sta già succedendo - suo padre ha un'idea coraggiosa: ci sarà pure qualcuno che possa mostrarle i passi di questa danza nuova. Emilio è il tutor del centro che l'accoglie, e a un'occhiata distratta sembra vederci benissimo. Sarà lui a insegnarle a vivere senza guardare. Facendole capire che ogni ora è preziosa, la aiuta a muoversi in quel buio e ad ascoltare i suoni, ma soprattutto le scrolla di dosso la paura. Insieme a Livia scopriamo che da qualche parte c'è sempre un punto di luce. Basta trovarlo, prendere un bel respiro e fare il primo passo per raggiungerlo.contributoriLE Cristina Pellegrino