L’iniziativa durerà dal 23 aprile al 31 ottobre. Troverete tutte le informazioni necessarie su https://liesmich-leggimi.bz.it/it/.

Effettuando una ricerca nel catalogo collettivo potrete scoprire all’istante in quale biblioteca è disponibile un certo titolo. A tal fine, inserite il titolo e l'autore del libro nel campo di ricerca “Ricerca nel catalogo”, cliccate sul simbolo della lente e poi utilizzate la faccetta “Distretto” e il “Menu a tendina”. I titoli possono essere anche presenti in forma di eBook o eAudio nelle biblioteche online Biblio24 e Biblioweb.

Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Carminati, Chiara
× Data 2024
× Target di lettura Giovani

Trovati 1 documenti.

Nella tua pelle
Libro

Carminati, Chiara

Nella tua pelle : romanzo / Chiara Carminati

Bompiani, gennaio 2024

Narratori italiani

Titolo / Responsabilità: Nella tua pelle : romanzo / Chiara Carminati

Pubblicazione: Bompiani, gennaio 2024

Descrizione fisica: 184 pagine ; 21 cm

Serie: Narratori italiani

ISBN: 9788830106949

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • italienisch
  • Novel for young adults. - Half title: Narratori italiani. - Age: from 13
Condividi il titolo

Abstract: Giovanna, Caterina e Vittorio si conoscono e crescono insieme nellIstituto per i figli della guerra di Portogruaro: sono bambini orfani ma non orfani, separati dalle madri, ignorati dai padri naturali e respinti da quelli putativi, accolti da un pugno di religiosi illuminati che cercano di dar loro una famiglia. Poi le loro strade si dividono: Giovanna viene adottata da una ricca coppia di Padova che la vuole signorina perbene e le cambia il nome; Vittorio lavventuroso non esita a fuggire ma desidera ardentemente farsi catturare da qualcuno che gli voglia bene per quello che Áe; Caterina non lo sa ma puÁo contare sulla forza di un legame che la tiene e la guida, un filo teso, una nuova possibilitÁa. Ancora una volta Chiara Carminati racconta storie dentro la Storia: le vicende di questo romanzo sono ispirate ai fascicoli e ai documenti custoditi in un vecchio armadio di legno dellIstituto San Filippo Neri di Portogruaro, un luogo unico in Europa, in cui venivano accolti i cosiddetti figli della guerra. Una materia viva, dolente ma soprattutto viva, con adulti a volte ostili a volte complici, anche loro vittime degli eventi e dello spirito del tempo.