Donne di ieri e di oggi, empowerment femminile, libri per tutte e tutti sullo sfaccettato mondo al femminile.

I titoli proposti per la Giornata internazionale della donna dell'8 marzo sono attuali, usciti negli ultimi due anni e si aggiornano automaticamente con i nuovi acquisti delle biblioteche della provincia.

I titoli proposti per la Giornata internazionale della donna dell'8 marzo sono attuali, usciti negli ultimi due anni e si aggiornano automaticamente con i nuovi acquisti delle biblioteche della provincia.

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto genere/forma Anthologie
× Soggetto Erwachsene Frau
Includi: tutti i seguenti filtri
× Distretto Oltradige

Trovati 2 documenti.

Mostra parametri
Dopo Narciso la Primavera
Libro

Bosco, Federica

Dopo Narciso la Primavera / Federica Bosco

1. ed.

Vallardi, [2022]

Titolo / Responsabilità: Dopo Narciso la Primavera / Federica Bosco

1. ed.

Pubblicazione: Vallardi, [2022]

Descrizione fisica: 333 pagine

ISBN: 9788855057295

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • italienisch
Condividi il titolo

Abstract: Tutti ne hanno sentito parlare, molti l¿hanno incontrato, chi ci è passato non può dimenticare. La dinamica creata dal narcisista maligno prende il cervello delle sue vittime in ostaggio, ne calpesta l¿identità e la fiducia in se stesse. L¿amore diventa ossessione, annullamento, demolizione del sé. Federica Bosco è passata attraverso tutto questo: come lei, ogni giorno, tantissime donne (e uomini) affrontano l¿incubo di una relazione tossica, perché il narcisismo patologico è un disturbo della personalità sempre più diffuso. Federica Bosco ha trovato il coraggio di non arrendersi e, con tenacia e pazienza, ha ricomposto i pezzi della sua vita, della sua anima, in un ordine nuovo. Per rinascere migliore, più forte, più solida, più vera. Soprattutto ha deciso di usare la sua esperienza e la sua penna e di metterle al servizio di chiunque ne abbia bisogno, per far sì che sempre meno persone cadano nella trappola dei narcisisti. Un libro che insegna a riconoscere i segnali di pericolo e soprattutto a uscire, con caparbietà, pazienza e un percorso strutturato, dal limbo disperato di una relazione tossica ...

Pentirsi di essere madri
Libro

Donath, Orna

Pentirsi di essere madri : storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù. / Orna Donath con la collaborazione di Margret Trebbe-Plath ; traduzione di Sabrina Placidi

Bollati Boringhieri, [2022]

Saggi Tascabili Bollati Boringhieri ; 78

Titolo / Responsabilità: Pentirsi di essere madri : storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù. / Orna Donath con la collaborazione di Margret Trebbe-Plath ; traduzione di Sabrina Placidi

Pubblicazione: Bollati Boringhieri, [2022]

Descrizione fisica: 205 pagine

Serie: Saggi Tascabili Bollati Boringhieri ; 78

ISBN: 9788833936956

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Varianti del titolo:
  • regrettingmotherhood. Wenn Mütter bereuen
Nota:
  • italienisch
Condividi il titolo

Abstract: «Ti pentirai di non avere avuto figli! Ricorda, te ne pentirai!». Questa profezia di sventura accompagna le donne che hanno deciso di non diventare madri. Benché la tecnica moderna permetta da tempo alle donne di scegliere se avere figli o meno, l'effettiva scelta di non averli determina ancora una forte stigmatizzazione sociale e una severa colpevolizzazione. Tanto che non è neppure pensabile che si dia il contrario, ovvero che una madre si penta di aver avuto dei figli. Manca persino il linguaggio per esprimere questo pentimento. Orna Donath, giovane sociologa israeliana, lei stessa non-madre, ha deciso di infrangere questo tabù e dare voce a un sentimento che è più diffuso di quanto si pensi. Con un'indagine sociologica basata sulle interviste di ventitré donne, descrive l'universo del pentimento materno, che non va confuso in nessun modo con l'amore per i propri figli. Il fatto è che la società si attende a tal punto che le donne diventino madri che molte si lasciano condurre verso questo esito senza soffermarsi a pensare veramente cosa desiderano per se stesse. Questo libro è dunque sociologia come non se ne leggeva da tempo: la capacità di far affiorare un sentire sociale che era davanti a tutti ma che nessuno, prima, vedeva.