Libro
Comunello, Alessia
INTERAZIONE UOMO - ANIMALE, UN LEGAME SPECIALE. L'EFFICACIA DELLE TERAPIE ASSISTITE DAGLI ANIMALI CON BAMBINI E ADOLESCENTI AFFETTI DAL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: ANALISI CRITICA DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO / Alessia Comunello ; Relatore=Erstbetreuer Giancarlo Giupponi; Correlatore=Zweitbetreuer Stefano Ganzaroli
Titolo / Responsabilità: INTERAZIONE UOMO - ANIMALE, UN LEGAME SPECIALE. L'EFFICACIA DELLE TERAPIE ASSISTITE DAGLI ANIMALI CON BAMBINI E ADOLESCENTI AFFETTI DAL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: ANALISI CRITICA DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO / Alessia Comunello ; Relatore=Erstbetreuer Giancarlo Giupponi; Correlatore=Zweitbetreuer Stefano Ganzaroli
Pubblicazione: Bolzano : 2024
Descrizione fisica:
82 p. ; ill..
Data:2024
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Condividi il titolo
Abstract:
Background: I soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico [ASD]convivono quotidianamente con diverse difficoltà negli ambiti dell'interazionee della comunicazione sociale. La diagnosi di ASD deve essere fatta neiprimi anni di vita, per alleviare le conseguenze di questo disturbo. Il bambinoaffetto da ASD affronterà lungo il suo percorso di vita numerose sfidequotidiane che avranno conseguenze importanti anche sul nucleo famigliare.L'ASD non ha una terapia farmacologica capace di far guarire chi ne è affettoma solo farmaci che possono alleviare la sintomatologia. Negli ultimi anniperò, grazie a diversi studi si è notato un incremento di interventimultidisciplinari che possono migliorare la qualità di vita dei soggetti affettidall'ASD, andando così migliorare le prestazioni nei domini cognitivo, sociale,emotivo, comportamentale e fisico. Per ridurre gli outcome negativi, losviluppo della Terapia Assistita da Animali [TAA] si è rivelato particolarmenteefficace soprattutto con i bambini più piccoli.Obiettivo: dimostrare come la terapia assistita dagli animali possa essereefficacie nell'aiutare bambini e adolescenti affetti da ASD a migliorare le lorocompetenze comunicative, empatiche e sociali, andando a migliorare laqualità di vita dell'individuo e del suo nucleo famigliare.Materiali e metodi: per scrivere l'elaborato di tesi, la ricerca bibliografica èstata effettuata utilizzando le banche dati Pubmed, Medline, Emcare,Embase, Biblioteca Medica Virtuale, e Cochrane Library. L'articolo principaleper questo elaborato di tesi è <The effectiveness of animal-assisted therapyfor children and adolescents with autism spectrum disorder: A systematicreview=. L'articolo è stato tradotto e analizzato con metodo critico, mettendoloa confronto con altri due articoli e un'intervista ad un esperto.Risultati: Rehn et al. (2023) hanno riportato nella loro revisione sistematicarisultati oggettivi che avvalorano l'ipotesi che le TAA siano in grado dimigliorare gli outcome sui domini sociale, comportamentale, fisico, cognitivoed emotivo in bambini e adolescenti affetti da ASD, migliorandone la qualitàdi vita. Nel confronto con gli studi di Xiao et al. (2023) e Kilmer (2024), èstata comprovata l'efficacia delle TAA soprattutto sui domini sociale ecomportamentale, in cui sono emersi dei miglioramenti significative in seguitoa programmi di TAA.Conclusioni: La scelta di utilizzare la TAA come co-terapia in bambini eadolescenti affetti da ASD risulta efficace soprattutto per il dominio sociale ecomportamentale. Secondo il parere degli esperti e basandosi sullaletteratura scientifica disponibile, è evidente come gli effetti psicosociali efisiologici correlati all'interazione con un animale abbiano risultatisostanzialmente positivi. La scelta di utilizzare la TAA anche in campo clinicopermetterebbe quindi di facilitare, attraverso lanimale, l'animale, l'interazione con ilsoggetto affetto da ASD che appare più propenso al contatto, al dialogo,all'interazione interpersonale, e all'apprendimento.