Libro
Messner, Lisa
Valutazione del microbiota intestinale e delle abitudini alimentari in soggetti affetti da Disturbi dello Spettro Autistico in Alto Adige / Lisa Messner ; relatore = Erstbetreuer Luca Massucci , correlatrice = Zweitbetreuerin Monica Gasser
Titolo / Responsabilità: Valutazione del microbiota intestinale e delle abitudini alimentari in soggetti affetti da Disturbi dello Spettro Autistico in Alto Adige / Lisa Messner ; relatore = Erstbetreuer Luca Massucci , correlatrice = Zweitbetreuerin Monica Gasser
Pubblicazione: Bolzano : 2020
Descrizione fisica:
130 p. : ill. ; 30 cm.
Data:2020
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Varianti del titolo:
- Untersuchung der intestinalen Mikrobiota und der Essgewohnheiten von Personen mit einer Autismus-Spektrum-Störung in Südtirol
Condividi il titolo
Abstract:
Background: I disturbi dello spettro autistico (DSA) consistono in deficit persistenti della comunicazione e comportamenti stereotipati. Nei soggetti affetti si osserva una selettività alimentare e un aumentato rischio di disturbi intestinali. In più, si riscontrano dei cambiamenti nel microbiota intestinale, che si ritiene abbiano un'influenza sul cervello e quindi sul comportamento. In questo contesto, gli interventi nutrizionali assumono importanza perché rappresentano una possibile strategia per la modificazione specifica del microbiota intestinale.Obiettivo: Lo scopo principale dello studio è di valutare le abitudini alimentari e la composizione del microbiota intestinale di soggetti affetti da DSA, confrontandoli con soggetti sani della stessa età.Materiali e metodi: Lo studio effettuato è uno studio caso-controllo, per il quale sono stati intervistati tramite un FFQ cinque pazienti con DSA e sette controlli volontari senza DSA sulle loro abitudini alimentari, includendo anche le madri dei bambini. In più, ogni partecipante ha consegnato un campione fecale, sul quale è stata effettuata un’analisi metagenomica.Risultati: I dati statisticamente rilevanti, che sono emersi dall’analisi statistica dell’FFQ, mostrano che nei bambini con DSA l’assunzione di verdura cruda era più bassa e che il BMI dei bambini senza DSA si trovava nel 56° percentile, mentre quello dei bambini con DSA nel 77° percentile. Nelle madri dei bambini con DSA, il consumo di fibra, come anche l’assunzione di frutta e verdura cruda erano più bassi. Dall’analisi metagenomica emerge la presenza di Cyanobacteria nel gruppo con DSA, assente invece nel gruppo senza DSA. Nei bambini con DSA si è osservato inoltre un aumento di Bacteroidetes e Verrucomicrobia. La β-diversità dei bambini mostra un trend che evidenzia una similitudine dei campioni all’interno dei due singoli gruppi.Conclusione: Sulla base dello studio si può consigliare una terapia dietetica personalizzata, orientata ai sintomi individuali ed adeguata ad eventuali carenze nutrizionali. Al contrario, non vanno consigliate diete che limitano ulteriormente l'assunzione di cibo.