Donne di ieri e di oggi, empowerment femminile, libri per tutte e tutti sullo sfaccettato mondo al femminile.

I titoli proposti per la Giornata internazionale della donna dell'8 marzo sono attuali, usciti negli ultimi due anni e si aggiornano automaticamente con i nuovi acquisti delle biblioteche della provincia.

I titoli proposti per la Giornata internazionale della donna dell'8 marzo sono attuali, usciti negli ultimi due anni e si aggiornano automaticamente con i nuovi acquisti delle biblioteche della provincia.

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Risorse Biblio24
× Risorse Explora - Biblioteche italiane
× Genere Fiction (narrativa)

Trovati 4 documenti.

Mostra parametri
Gli anni dell' abbondanza
Libro

Boldrini, Maria Costanza

Gli anni dell' abbondanza : romanzo / Maria Costanza Boldrini

Editrice Nord, 2025

Narrativa ; 922

Titolo / Responsabilità: Gli anni dell' abbondanza : romanzo / Maria Costanza Boldrini

Pubblicazione: Editrice Nord, 2025

Descrizione fisica: 381 pagine

Serie: Narrativa ; 922

ISBN: 9788842935353

Data:2025

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • italienisch
Condividi il titolo

Abstract: Un'appassionante saga generazionale che attraversa un secolo di storia italiana, dalla fine dell'Ottocento agli anni del benessere, passando per due guerre mondiali, il ventennio fascista e i mesi dell'occupazione nazista. Una scrittura ammaliante che, come una sorgente magica, riporta alla luce le vicende di donne normali eppure eccezionali, tra sogni premonitori e tradizioni popolari, gioie quotidiane e amori predestinati. Perché l'abbondanza non è ancora finita... In un piccolo paese dell'Italia del '900, vive un'umile famiglia come tante. Eppure le sue donne hanno un dono speciale. I Contini sono una famiglia come tante, lì a Valchiara, un piccolo paese del centro Italia affacciato sul mare. Benvoluti e gran lavoratori, conducono un'esistenza povera ma dignitosa. Poi qualcosa cambia quando la giovane Beata, a dispetto delle proteste della madre, decide di farsi assumere alla Regia Fabbrica dei Sigari. Perché un misterioso miracolo si produce in lei: è la sua abbondanza, un dono che la rende la beniamina delle colleghe zigarare e il bersaglio dell'occhiuto sospetto dei controllori della fabbrica. E dopo di lei anche sua figlia Clarice e la nipote Antonia saranno benedette e maledette da questo prodigio, ciascuna a modo suo. Tuttavia l'abbondanza non è per sempre, può sparire da un momento all'altro a causa di un grande dolore. E di dolori ne vivranno tanti, Beata, Clarice e Antonia, vittime della violenza della Storia ma capaci di affrontare e superare ogni difficoltà, anche grazie a un'altra benedizione, l'amore puro e incondizionato dei loro adorati mariti.

“Vissuto e bisogni assistenziali delle donne sottoposte a induzione del travaglio: ricerca bibliografica e mixed-methods survey nel reparto di Ostetricia dell’Ospedale di Bolzano”
Libro

Zini, Azzurra

“Vissuto e bisogni assistenziali delle donne sottoposte a induzione del travaglio: ricerca bibliografica e mixed-methods survey nel reparto di Ostetricia dell’Ospedale di Bolzano” / Laureando/Verfasserin der Diplomarbeit Azzurra Zini ; Relatrice=Erstbetreurin Manuela Brioschi ; Correlatrice=Zweitbetreuerin Micaela Veneziano

Bolzano : 2025

Titolo / Responsabilità: “Vissuto e bisogni assistenziali delle donne sottoposte a induzione del travaglio: ricerca bibliografica e mixed-methods survey nel reparto di Ostetricia dell’Ospedale di Bolzano” / Laureando/Verfasserin der Diplomarbeit Azzurra Zini ; Relatrice=Erstbetreurin Manuela Brioschi ; Correlatrice=Zweitbetreuerin Micaela Veneziano

Pubblicazione: Bolzano : 2025

Descrizione fisica: 82 p. ; ill..

Data:2025

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • “*Erfahrungen und Betreuungsbedürfnisse von Frauen bei Geburtseinleitung: Literaturrecherche und Mixed-Methods-Studie auf der geburtshilflichen Station des Krankenhauses Bozen“
Condividi il titolo

Abstract: ProblemaL’induzione del travaglio rappresenta una procedura ostetrica sempre più diffusa, utilizzata per avviare artificialmente il travaglio quando il proseguimento della gravidanza comporta rischi per la madre o il feto.Nonostante il suo frequente utilizzo, questa pratica può influenzare in modo significativo l’esperienza soggettiva della donna, incidendo sul vissuto emotivo e sulla percezione della qualità dell’assistenza ostetrica ricevuta. ObiettivoIl presente studio intende analizzare il vissuto e i bisogni delle donne sottoposte a induzione del travaglio, con particolare attenzione alla loro percezione della qualità dell’assistenza ostetrica ricevuta. La ricerca esplora le esperienze personali delle pazienti, valutando criticità e punti di forza, con l’obiettivo di promuovere un approccio assistenziale più centrato sulla persona, basato su continuità delle cure, comunicazione efficace, coinvolgimento attivo nel processo decisionale e sostegno emotivo.Materiali e MetodiLa ricerca si articola in due parti complementari. La prima comprende una revisione della letteratura, eseguita attraverso le banche dati PubMed, Medline e Google Scholar, al fine di esaminare articoli riguardanti l’induzione del travaglio e le esperienze vissute dalle pazienti. La seconda parte consiste in una mixed-methods survey, condotta presso il reparto di Ostetricia dell’Ospedale di Bolzano da agosto a settembre 2025. La raccolta dati è avvenuta tramite la somministrazione di un questionario elettronico multilingue (italiano, tedesco e inglese), sviluppato su Microsoft Forms e composto da 26 domande, inclusa la scala validata BSS-R (Birth Satisfaction Scale-Revised). Hanno partecipato 31 donne e sono stati raccolti dati anagrafici e ostetrici, oltre a esperienze e vissuti emotivi legati alla procedura.RisultatiL’analisi ha evidenziato che l’induzione del travaglio rappresenta per la maggior parte delle donne un’esperienza complessa ed emotivamente impegnativa, influenzata non solo da fattori clinici, ma soprattutto da aspetti relazionali, emotivi e comunicativi. Le principali criticità emerse riguardano la carenza di informazioni, il limitato coinvolgimento nel processo decisionale, la sensazione di perdita di controllo e la necessità di una maggiore continuità assistenziale. Quando è stato adottato un approccio olistico, centrato sulla persona, l’esperienza è stata percepita come più positiva e rassicurante.

Tutto Chiaro!
Libro

Tutto Chiaro! : un libretto per giovani donne / [le immagini son di Martina Chinellato]

Lana : LANAREPRO, 2024

Titolo / Responsabilità: Tutto Chiaro! : un libretto per giovani donne / [le immagini son di Martina Chinellato]

Pubblicazione: Lana : LANAREPRO, 2024

Descrizione fisica: 163 pagine : illustrazioni

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • italienisch
Condividi il titolo

Abstract: Vuoi sapere cosa può succedere giovani donne. nella vita di una donna? E vuoi sapere come funziona il corpo di una donna? Questo libretto ti dà informazioni e risposte. Puoi parlare di questi temi anche con altre persone. Tutte le donne hanno diritto a ricevere informazioni e aiuto!

Pentirsi di essere madri
Libro

Donath, Orna

Pentirsi di essere madri : storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù. / Orna Donath con la collaborazione di Margret Trebbe-Plath ; traduzione di Sabrina Placidi

Bollati Boringhieri, [2022]

Saggi Tascabili Bollati Boringhieri ; 78

Titolo / Responsabilità: Pentirsi di essere madri : storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù. / Orna Donath con la collaborazione di Margret Trebbe-Plath ; traduzione di Sabrina Placidi

Pubblicazione: Bollati Boringhieri, [2022]

Descrizione fisica: 205 pagine

Serie: Saggi Tascabili Bollati Boringhieri ; 78

ISBN: 9788833936956

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Varianti del titolo:
  • regrettingmotherhood. Wenn Mütter bereuen
Nota:
  • italienisch
Condividi il titolo

Abstract: «Ti pentirai di non avere avuto figli! Ricorda, te ne pentirai!». Questa profezia di sventura accompagna le donne che hanno deciso di non diventare madri. Benché la tecnica moderna permetta da tempo alle donne di scegliere se avere figli o meno, l'effettiva scelta di non averli determina ancora una forte stigmatizzazione sociale e una severa colpevolizzazione. Tanto che non è neppure pensabile che si dia il contrario, ovvero che una madre si penta di aver avuto dei figli. Manca persino il linguaggio per esprimere questo pentimento. Orna Donath, giovane sociologa israeliana, lei stessa non-madre, ha deciso di infrangere questo tabù e dare voce a un sentimento che è più diffuso di quanto si pensi. Con un'indagine sociologica basata sulle interviste di ventitré donne, descrive l'universo del pentimento materno, che non va confuso in nessun modo con l'amore per i propri figli. Il fatto è che la società si attende a tal punto che le donne diventino madri che molte si lasciano condurre verso questo esito senza soffermarsi a pensare veramente cosa desiderano per se stesse. Questo libro è dunque sociologia come non se ne leggeva da tempo: la capacità di far affiorare un sentire sociale che era davanti a tutti ma che nessuno, prima, vedeva.