Donne di ieri e di oggi, empowerment femminile, libri per tutte e tutti sullo sfaccettato mondo al femminile.

I titoli proposti per la Giornata internazionale della donna dell'8 marzo sono attuali, usciti negli ultimi due anni e si aggiornano automaticamente con i nuovi acquisti delle biblioteche della provincia.

I titoli proposti per la Giornata internazionale della donna dell'8 marzo sono attuali, usciti negli ultimi due anni e si aggiornano automaticamente con i nuovi acquisti delle biblioteche della provincia.

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Risorse Biblioteca provinciale Dr. F. Tessmann
× Risorse Explora - Biblioteche italiane
× Soggetto Donne

Trovati 6 documenti.

Mostra parametri
Le ventisette sveglie di Atena Ferraris
Libro

Basso, Alice <1979->

Le ventisette sveglie di Atena Ferraris : romanzo / Alice Basso

Garzanti, 2025

Narratori moderni

Titolo / Responsabilità: Le ventisette sveglie di Atena Ferraris : romanzo / Alice Basso

Pubblicazione: Garzanti, 2025

Descrizione fisica: 357 pagine

Serie: Narratori moderni

ISBN: 9788811012825

Data:2025

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • italienisch
Condividi il titolo

Abstract: Mi chiamo Atena Ferraris e mi sa che non sono come gli altri, inutile girarci intorno. Mia madre mi ha sempre detto che siamo tutti diversi, e quindi è come se fossimo tutti uguali. Non ne sono convinta, ma mi fido di lei. Ho trent’anni, vesto fuori moda e odio le sorprese. E ho ben ventisette sveglie ogni giorno per ricordarmi di lavorare, di mangiare, di andare a letto, di smettere di pensare. Soprattutto faccio troppe domande, dicono. Perché per me è essenziale che ogni cosa abbia una spiegazione. Per questo dirigo una rivista online di enigmistica dove ogni gioco, rebus o anagramma ha una soluzione univoca. Mi fa sentire al sicuro. So che siamo in pochi a ragionare così. Ora, però, è successo qualcosa che ha scombinato le carte. Tutta colpa del mio fratello gemello. Febo è uno scrittore in crisi e, per ritrovare l’ispirazione, si caccia nei guai più assurdi. Al momento, per esempio, si è iscritto a una scuola di magia. Sembrerebbe una cosa innocua, se non fosse che, fra giochi di prestigio e illusioni, è inciampato in un mistero vero, di quelli che scottano. Mi ha supplicata di aiutarlo, dice che ha bisogno della mia capacità di vedere particolari che gli altri non notano. E così eccomi costretta a uscire di casa, a conoscere persone nuove e ad avere conversazioni normali. Ma forse è quello che ci vuole: forse è arrivato il momento di mettersi in discussione e capire se mia madre ha detto la verità sul mio modo di essere. A volte bisogna uscire dal guscio per capire chi si è davvero. Il nuovo progetto di un’autrice da mezzo milione di copie vendute, opzionato dalla più importante casa di produzione cinematografica italiana prima ancora della pubblicazione. Dopo averci fatto sognare con le avventure di Vani Sarca e Anita Bo, Alice Basso torna dai suoi lettori con una nuova protagonista: diversa, ma che assomiglia un po’ a ognuno di noi. Perché siamo pieni di fragilità, ma anche di una forza che non sappiamo di avere. E Atena è qui per dimostrarcelo.

“Vissuto e bisogni assistenziali delle donne sottoposte a induzione del travaglio: ricerca bibliografica e mixed-methods survey nel reparto di Ostetricia dell’Ospedale di Bolzano”
Libro

Zini, Azzurra

“Vissuto e bisogni assistenziali delle donne sottoposte a induzione del travaglio: ricerca bibliografica e mixed-methods survey nel reparto di Ostetricia dell’Ospedale di Bolzano” / Laureando/Verfasserin der Diplomarbeit Azzurra Zini ; Relatrice=Erstbetreurin Manuela Brioschi ; Correlatrice=Zweitbetreuerin Micaela Veneziano

Bolzano : 2025

Titolo / Responsabilità: “Vissuto e bisogni assistenziali delle donne sottoposte a induzione del travaglio: ricerca bibliografica e mixed-methods survey nel reparto di Ostetricia dell’Ospedale di Bolzano” / Laureando/Verfasserin der Diplomarbeit Azzurra Zini ; Relatrice=Erstbetreurin Manuela Brioschi ; Correlatrice=Zweitbetreuerin Micaela Veneziano

Pubblicazione: Bolzano : 2025

Descrizione fisica: 82 p. ; ill..

Data:2025

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • “*Erfahrungen und Betreuungsbedürfnisse von Frauen bei Geburtseinleitung: Literaturrecherche und Mixed-Methods-Studie auf der geburtshilflichen Station des Krankenhauses Bozen“
Condividi il titolo

Abstract: ProblemaL’induzione del travaglio rappresenta una procedura ostetrica sempre più diffusa, utilizzata per avviare artificialmente il travaglio quando il proseguimento della gravidanza comporta rischi per la madre o il feto.Nonostante il suo frequente utilizzo, questa pratica può influenzare in modo significativo l’esperienza soggettiva della donna, incidendo sul vissuto emotivo e sulla percezione della qualità dell’assistenza ostetrica ricevuta. ObiettivoIl presente studio intende analizzare il vissuto e i bisogni delle donne sottoposte a induzione del travaglio, con particolare attenzione alla loro percezione della qualità dell’assistenza ostetrica ricevuta. La ricerca esplora le esperienze personali delle pazienti, valutando criticità e punti di forza, con l’obiettivo di promuovere un approccio assistenziale più centrato sulla persona, basato su continuità delle cure, comunicazione efficace, coinvolgimento attivo nel processo decisionale e sostegno emotivo.Materiali e MetodiLa ricerca si articola in due parti complementari. La prima comprende una revisione della letteratura, eseguita attraverso le banche dati PubMed, Medline e Google Scholar, al fine di esaminare articoli riguardanti l’induzione del travaglio e le esperienze vissute dalle pazienti. La seconda parte consiste in una mixed-methods survey, condotta presso il reparto di Ostetricia dell’Ospedale di Bolzano da agosto a settembre 2025. La raccolta dati è avvenuta tramite la somministrazione di un questionario elettronico multilingue (italiano, tedesco e inglese), sviluppato su Microsoft Forms e composto da 26 domande, inclusa la scala validata BSS-R (Birth Satisfaction Scale-Revised). Hanno partecipato 31 donne e sono stati raccolti dati anagrafici e ostetrici, oltre a esperienze e vissuti emotivi legati alla procedura.RisultatiL’analisi ha evidenziato che l’induzione del travaglio rappresenta per la maggior parte delle donne un’esperienza complessa ed emotivamente impegnativa, influenzata non solo da fattori clinici, ma soprattutto da aspetti relazionali, emotivi e comunicativi. Le principali criticità emerse riguardano la carenza di informazioni, il limitato coinvolgimento nel processo decisionale, la sensazione di perdita di controllo e la necessità di una maggiore continuità assistenziale. Quando è stato adottato un approccio olistico, centrato sulla persona, l’esperienza è stata percepita come più positiva e rassicurante.

Tutto Chiaro!
Libro

Tutto Chiaro! : un libretto per giovani donne / [le immagini son di Martina Chinellato]

Lana : LANAREPRO, 2024

Titolo / Responsabilità: Tutto Chiaro! : un libretto per giovani donne / [le immagini son di Martina Chinellato]

Pubblicazione: Lana : LANAREPRO, 2024

Descrizione fisica: 163 pagine : illustrazioni

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • italienisch
Condividi il titolo

Abstract: Vuoi sapere cosa può succedere giovani donne. nella vita di una donna? E vuoi sapere come funziona il corpo di una donna? Questo libretto ti dà informazioni e risposte. Puoi parlare di questi temi anche con altre persone. Tutte le donne hanno diritto a ricevere informazioni e aiuto!

Prima facie
Libro

Miller, Suzie

Prima facie / Suzie Miller ; tradutione dall'inglese di Annalisa Di Liddo

Vicenza : Neri Pozza Editore, 2024

Titolo / Responsabilità: Prima facie / Suzie Miller ; tradutione dall'inglese di Annalisa Di Liddo

Pubblicazione: Vicenza : Neri Pozza Editore, 2024

Descrizione fisica: 334 pagine

ISBN: 9788854528413

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Varianti del titolo:
  • Prima facie
Nota:
  • italienisch
Condividi il titolo

Abstract: «Guardate alla vostra sinistra. Poi alla vostra destra. Fra voi, una persona su tre non ce la farà». Così la preside della facoltà di Legge a Cambridge si rivolge alla sua platea: la crème de la crème della società, studenti eccezionali, gli abiti che gridano ricchezza, scuole private, fondi d’investimento. Ma nella folla, a disagio, incredula di essere lì, lei che viene dalle case popolari fuori Londra, c’è Tessa. Tessa che da un momento all’altro teme che qualcuno si avvicini a dirle: «Siamo dolenti, c’è stato un terribile errore». Tessa che, dopo quel discorso, concentra tutta la sua grinta e la sua rabbia nello studio. Non sarà lei, quell’una su tre. Ora, a trent’anni, Tessa Ensler è un’avvocata di successo, specializzata nei casi più spinosi, come la difesa di chi è accusato di violenza sessuale. La tenacia e il carattere adesso sono al servizio del sistema giudiziario e delle sue regole, in cui lei crede profondamente. È l’esistenza del ragionevole dubbio che bisogna provare, anche al di là di quello che a prima vista, prima facie, appare a giudice e giuria. Fino al giorno in cui a Tessa succede ciò che succede a tante. A un terzo delle donne, per la precisione. Il giorno in cui le attenzioni di un collega diventano qualcosa di più, e poi qualcosa di indesiderato, violento. E Tessa si trova così dalla parte opposta, insieme a tutte le altre, a scontrarsi col ragionevole dubbio, solo per scoprire la vera natura delle regole in cui ha sempre creduto. Non è per loro che sono state scritte. Prima facie è il racconto di una donna indomabile ma anche un invito a ricordare che la rabbia può diventare forza. Guardate alla vostra sinistra, poi alla vostra destra. Una su tre. «Suzie Miller affronta un tema tragicamente presente. Una scrittura dura, vitale, energetica, com’è il suo personaggio, che alla fine acquista un tono malinconico e perfino struggente. Miller è molto brava a raccontare la psicologia di una donna che si sente forte e poi scopre la propria fragilità».

Dopo Narciso la Primavera
Libro

Bosco, Federica

Dopo Narciso la Primavera / Federica Bosco

1. ed.

Vallardi, [2022]

Titolo / Responsabilità: Dopo Narciso la Primavera / Federica Bosco

1. ed.

Pubblicazione: Vallardi, [2022]

Descrizione fisica: 333 pagine

ISBN: 9788855057295

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • italienisch
Condividi il titolo

Abstract: Tutti ne hanno sentito parlare, molti l¿hanno incontrato, chi ci è passato non può dimenticare. La dinamica creata dal narcisista maligno prende il cervello delle sue vittime in ostaggio, ne calpesta l¿identità e la fiducia in se stesse. L¿amore diventa ossessione, annullamento, demolizione del sé. Federica Bosco è passata attraverso tutto questo: come lei, ogni giorno, tantissime donne (e uomini) affrontano l¿incubo di una relazione tossica, perché il narcisismo patologico è un disturbo della personalità sempre più diffuso. Federica Bosco ha trovato il coraggio di non arrendersi e, con tenacia e pazienza, ha ricomposto i pezzi della sua vita, della sua anima, in un ordine nuovo. Per rinascere migliore, più forte, più solida, più vera. Soprattutto ha deciso di usare la sua esperienza e la sua penna e di metterle al servizio di chiunque ne abbia bisogno, per far sì che sempre meno persone cadano nella trappola dei narcisisti. Un libro che insegna a riconoscere i segnali di pericolo e soprattutto a uscire, con caparbietà, pazienza e un percorso strutturato, dal limbo disperato di una relazione tossica ...

Pentirsi di essere madri
Libro

Donath, Orna

Pentirsi di essere madri : storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù. / Orna Donath con la collaborazione di Margret Trebbe-Plath ; traduzione di Sabrina Placidi

Bollati Boringhieri, [2022]

Saggi Tascabili Bollati Boringhieri ; 78

Titolo / Responsabilità: Pentirsi di essere madri : storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù. / Orna Donath con la collaborazione di Margret Trebbe-Plath ; traduzione di Sabrina Placidi

Pubblicazione: Bollati Boringhieri, [2022]

Descrizione fisica: 205 pagine

Serie: Saggi Tascabili Bollati Boringhieri ; 78

ISBN: 9788833936956

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Varianti del titolo:
  • regrettingmotherhood. Wenn Mütter bereuen
Nota:
  • italienisch
Condividi il titolo

Abstract: «Ti pentirai di non avere avuto figli! Ricorda, te ne pentirai!». Questa profezia di sventura accompagna le donne che hanno deciso di non diventare madri. Benché la tecnica moderna permetta da tempo alle donne di scegliere se avere figli o meno, l'effettiva scelta di non averli determina ancora una forte stigmatizzazione sociale e una severa colpevolizzazione. Tanto che non è neppure pensabile che si dia il contrario, ovvero che una madre si penta di aver avuto dei figli. Manca persino il linguaggio per esprimere questo pentimento. Orna Donath, giovane sociologa israeliana, lei stessa non-madre, ha deciso di infrangere questo tabù e dare voce a un sentimento che è più diffuso di quanto si pensi. Con un'indagine sociologica basata sulle interviste di ventitré donne, descrive l'universo del pentimento materno, che non va confuso in nessun modo con l'amore per i propri figli. Il fatto è che la società si attende a tal punto che le donne diventino madri che molte si lasciano condurre verso questo esito senza soffermarsi a pensare veramente cosa desiderano per se stesse. Questo libro è dunque sociologia come non se ne leggeva da tempo: la capacità di far affiorare un sentire sociale che era davanti a tutti ma che nessuno, prima, vedeva.