Cerca nel catalogo con il contenuto "Beni culturali in Alto Adige". Usa la maschera di ricerca che segue:

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2017
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2020

Trovati 76 documenti.

Mostra parametri
fotografia
Immagine / Fotografia

fotografia

Logo

Titolo / Responsabilità: fotografia

Descrizione fisica: fotografia

Data:2020

Soggetti: Gruppenbild

Luoghi: Merano

Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Meran - Stadtpolizei, Ortspolizei - Fünf neue Ortspolizisten vereidigt

Desinfektions-Gel
Bene culturale / Oggetto

Desinfektions-Gel

Logo

Titolo / Responsabilità: Desinfektions-Gel

Descrizione fisica: Hausspezialität : altezza 147 mm - diametro 36 mm - volume 70 ml - peso 91.61 g

Data:2020

Nota:
  • materia plastica
  • pressato
  • Hergestellt im Zuge der Corona-Krise im März 2020, da keine Desinfektionsmittel mehr erhältlich waren.
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Transparentes, zylinderförmiges Kunststoffgefäß mit Dispenser und farbloser Schutzkappe. Vertrieben von der Firma Farmalobor aus Canosa di Puglia (BT) unter dem Namen Airless LS75. Enthält 70 g Desinfektionsgel, Eigenherstellung der Apotheke Peer.

Ethanol-Gel 70%
Bene culturale / Oggetto

Ethanol-Gel 70%

Logo

Titolo / Responsabilità: Ethanol-Gel 70%

Descrizione fisica: Hausspezialität : altezza 173 mm - diametro 38 mm - volume 90 ml - peso 108.2 g

Data:2020

Nota:
  • materia plastica
  • pressato
  • Hergestellt im Zuge der Corona-Krise im März 2020, da keine Desinfektionsmittel mehr erhältlich waren. Den Alkohol bekamen wir von der Brennerei Pircher aus Lana und die Flaschen von der Firma Bergilla in Kiens. Aus gesetzlichen Gründen musste auch der Namen geändert werden. Es darf keine Indikation auf Eigenpräparaten angegeben werden!
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Transparentes, zylinderförmiges Kunststoffgefäß , weiße Schutzkappe. Enthält 90g Desinfektionsgel.

Floor Plan 1:3
Bene culturale / Oggetto

Floor Plan 1:3 / Sander, Karin

Logo

Titolo / Responsabilità: Floor Plan 1:3 / Sander, Karin

Descrizione fisica: tessuto - installazione : tappeto larghezza 812 cm - tappeto lunghezza 1715 cm

Data:2020

Nota:
  • lana
  • tessuto
  • Le opere della serie "FLOOR PLAN" (2012 - in corso) consistono in tappeti basati su disegni architettonici dell’attuale spazio espositivo. Il fondo color crema mostra note e riferimenti standardizzati dei vari elementi architettonici. Ogni tappeto riproduce accuratamente il disegno architettonico e incoraggia il pubblico ad esplorare lo spazio per trovare le caratteristiche raffigurate sul piano. La divergenza tra una planimetria e l'esperienza dello spazio reale che rappresenta attira l'attenzione sui diversi effetti della mediazione di informazioni spaziali.
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Tappeto di lana raffigurante la planimetria della sala espositiva al quarto piano di Museion. Karin Sander ha fatto realizzare il tappeto in scala di 1:3 rispetto alla planimetria ingrandendo le linee in proporzione fino a uno spessore di 4 cm e portando in questo modo all’assurdo la precisione della pianta architettonica. La piantina ingrandita sul tappeto, che è posizionata al centro della sala espositiva con riportate le misure e spessori delle pareti, può essere calpestata e letta dal pubblico. L’artista interviene nello spazio con un’opera che è un’astrazione dello spazio in cui si trova, ma che induce anche a un’esperienza fisica che disattende le aspettative abituali di chi lo frequenta.

Space Junk
Bene culturale / Oggetto

Space Junk / Leimer, Sonia

Logo

Titolo / Responsabilità: Space Junk / Leimer, Sonia

Descrizione fisica: scultura - installazione : opera diametro 120 cm - opera lunghezza 160 cm

Data:2020

Nota:
  • acciaio
  • saldato
  • Da alcuni anni Sonia Leimer si interessa ai rottami spaziali che letteralmente cadono dal cielo. Questi relitti di satelliti e altri veicoli spaziali sono pesantemente danneggiati dall’ingresso nell’atmosfera e dall’impatto sulla superfice terrestre e mostrano tutti i segni del loro viaggio di ritorno non programmato. Per l’artista questi oggetti in metallo rappresentano l’infrastruttura materiale che sta dietro ai nostri ambienti di vita, che nel presente digitale sono sempre più immateriali, e tematizzano le questioni legate agli aspetti ecologici dello sviluppo tecnologico. Dal punto di vista formale le sculture di Leimer intitolate Space Junk assomigliano a veri rottami spaziali e nascono consapevolmente dal discostamento e dalla deformazione dell’originale. (Mostra "Space Junk", Museion, 10.10.2020 - 31.01.2021)
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Scultura in acciaio ispirata alla forma di un rottame spaziale. Non si tratta di un calco, ma di una scultura ispirata alle forme di relitti spaziali esistenti. Ogni scultura della serie Space Junk mostra una leggera variazione o distorsione rispetto all'originale.

Lumi
Bene culturale / Oggetto

Lumi / ZimmerFrei

Logo

Titolo / Responsabilità: Lumi / ZimmerFrei

Descrizione fisica: media audiovisivo : Video durata 48 min

Data:2020

Nota:
  • filmato (HD-Cam)
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Ed. unica (+ 3 exhibition copies di proprietà di ZimmerFrei) - Video HD esposibile sia come video monocanale che come installazione video a 5 canali. Lumi è un film diviso in tre capitoli ispirato da recenti studi sociologici e antropologici, ma soprattutto da persone reali incontrate da ZimmerFrei durante le ultime peregrinazioni documentarie. Si tratta di uno “staged documentary” che registra la perdita di efficacia di una parola: “identità”. Non più percepita come un'unica definizione, ma piuttosto come esigenza di riconoscimento, intreccio di somiglianze e differenze. Per la prima volta ZimmerFrei approda alla narrazione di finzione passando dalla rievocazione al “documentario messo in scena”, in cui i veri autori delle conversazioni si mescolano a giovani interpreti, alcuni italiani, altri di origini africane, migranti e/o cittadini italiani. E si conclude con un cortometraggio in cui i ruoli sono affidati ad attori professionisti. Tre storie emotive apparentemente distinte si svolgono contemporaneamente all'interno di un edificio storico, un tempo residenza del cardinale Lambertini, divenuto poi Benedetto XIV, il Papa del secolo dei Lumi. Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (6°Edizione 2019) programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. - CREDITS: produzione: ON/Bologna curatrice progetto: Martina Angelotti sceneggiature: Anna de Manincor; Alessandro Berti suono: Massimo Carozzi dir. della fotografia: Roberto Beani
 montaggio: Anna de Manincor edizione: Agnese Cornelio luci: Simone Tacconelli foto di scena: Moira Ricci produttore esecutivo: Serena Gramizzi | Bo Film
 presa diretta: Alessandro Daniele titoli: Luca Coppola sottotitoli: Simone Ciani

Handreichung - strettadimano - handshakes
Bene culturale / Oggetto

Handreichung - strettadimano - handshakes / Seiwald, Luis

Logo

Titolo / Responsabilità: Handreichung - strettadimano - handshakes / Seiwald, Luis

Descrizione fisica: oggetto - performance : guanti 27 - box altezza 10.5 cm - box lunghezza 35 cm - box profondità 10.5 cm

Data:2020

Nota:
  • lattice
  • legno
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: 27 guanti entro scatola in legno rimasti quale documentazione della performance dell'artista in occasione dell'inaugurazione della mostra "unlearning categories" a Museion, Bolzano, 26.06.2020. In tempi di COVID19 una stretta di mano è diventata rara. Durante la performance Luis Seiwald, nell'area d'ingresso di Museion, stringe la mano a visitatori e visitatrici. Sulla sua mano destra l'artista indossa molti guanti uno sopra l'altro. Dopo ogni stretta di mano si toglie il guanto usato e lo inserisce in una piccola scatola di legno. Sono quello che simbolicamente rimane di una stretta di mano in un'epoca in cui la stretta di mano è proibita. Alla performance hanno partecipato Bart van der Heide (direttore di Museion), Renzo Caramaschi (sindaco di Bolzano), Adina Guarnieri, Brigitte Matthias, Hannes Egger, Heini Schwazer e vari artisti altoatesini.

Force Majeur
Bene culturale / Oggetto

Force Majeur / Schwazer, Leander

Logo

Titolo / Responsabilità: Force Majeur / Schwazer, Leander

Descrizione fisica: installazione : opera altezza 400 cm - lastra di supporto larghezza 100 cm - lastra di supporto lunghezza 100 cm - lastra di supporto altezza 0.8 cm

Data:2020

Nota:
  • metallo
  • vetro
  • materia plastica
  • vetro acrilico
  • neon
  • luce
  • montato
  • Autore di dipinti, sculture, meme e installazioni architettoniche, Leander Schwazer è interessato alle strutture ambigue pre- o potenzialmente post-umane. Force Majeur è un santuario linguistico della globalizzazione: un totem sonoro costruito con insegne al neon e scatole luminose montate su un’impalcatura da concerto in metallo, che afferma il concetto di “forza maggiore” in più lingue, dall’inglese al cinese mandarino. Partendo dal contesto legale in cui si è sviluppata l’espressione che dà il titolo all’opera (nel significato di evento imprevedibile che libera entrambe le parti di un accordo dal rispetto degli obblighi contrattuali) questa imponente scultura rappresenta l’esaltazione consumista resa impotente dai disastri climatici. L’opera di Schwazer, originario della provincia di Bolzano, rafforza l’immagine della città neoliberista attraverso l’uso diffuso di insegne al neon. Riecheggiando le idee di “hauntology” e di futuri perduti del teorico culturale Mark Fisher, il santuario hi-tech costituisce anche una riuscita metafora per la trasformazione post-industriale di Bolzano negli anni Ottanta: la sua architettura industriale non più occupata da forza lavoro, ma che si presta come luogo ideale per evocare un immaginario alternativo attraverso la techno. (Mostra „Techno“, Museion, 11.09.2021 – 16.03.2021)
Condividi il titolo

Abstract: Grande totem sonoro costruito con insegne al neon e scatole luminose montate su un’impalcatura da concerto in metallo, che afferma il concetto di “forza maggiore” in più lingue, dall’inglese al cinese mandarino.

Untitled (Plié II)
Bene culturale / Oggetto

Untitled (Plié II) / Robert, Jimmy

Logo

Titolo / Responsabilità: Untitled (Plié II) / Robert, Jimmy

Descrizione fisica: installazione : stampa altezza 110 cm - stampa larghezza 50 cm - piedistallo lunghezza 200 cm - piedistallo larghezza 200 cm

Data:2020

Nota:
  • carta
  • satin
  • legno
  • fotografato (fotografia a colori)
  • stampato (stampa a getto d'inchiostro)
  • montato
  • "Nel suo lavoro, Robert si ispira a figure chiave dell’arte contemporanea, come la coreografa Yvonne Rainer e l’artista concettuale Stanley Brouwn ed estende le discipline classiche del linguaggio alla performance. La sua opera si apre così a nuove prospettive politicizzate sulla vulnerabilità, l’identità e il genere. Utilizzando materiali umili come carta e nastro adesivo, il lavoro di Robert si concentra su quelle voci che, nella storia, sono state rese mute. La sua arte dimostra che, ciò nonostante, queste voci non sono mai veramente silenziose. Infatti, esse lasciano tracce durature, che si trasmettono attraverso piccoli gesti e atti intimi di cura, rispecchiamento e materializzazione." (mostra "Jimmy Robert, Mirror Language", Museion, 28.05. – 29.08.2021)
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Ed. unique - Stampa d'archivio a getto d'inchiostro, nastro di raso, impiallacciatura di legno e piedistallo di legno. La stampa con l'immagine fotografica dell'artista è arrotolata a forma di cilindro e poggia su una base di legno piatta. Un lungo nastro di raso rosa scende in linea retta dal cilindro e forma un piccolo rotolo all'estremità.

#1#2#3#4 Neanche il futuro purtroppo è più quello di una volta
Immagine / Fotografia

#1#2#3#4 Neanche il futuro purtroppo è più quello di una volta / Corrent, Claudia

Logo

Titolo / Responsabilità: #1#2#3#4 Neanche il futuro purtroppo è più quello di una volta / Corrent, Claudia

Descrizione fisica: fotografia : cornice (cad.) altezza 48 cm - cornice (cad.) larghezza 63 cm - cornice (cad.) profondità 3.5 cm

Data:2020

Nota:
  • carta fotosensibile
  • stampato (xerografia)
  • fotografato
  • "… La famosa frase di S. Agostino - io so cos’è il tempo, ma quando me lo chiedono non so spiegarlo - rappresenta bene la difficoltà di capirne lo scorrere. Nella fotografia è chiara la volontà di immortalare qualcosa che è impossibile fermare. Ogni fotografia è un memento mori e fare fotografie vuol dire partecipare alla vulnerabilità e alla mortalità, isolando un momento e attestando la finitudine dell’uomo. In queste mie immagini d’archivio, acquisite con uno scanner, tento di rappresentare il fluire del tempo. Sono immagini di famiglia appartenenti ad un archivio che mi è stato regalato. Con un consapevole movimento dello scanner acquisiscono altre forme nelle quali si crea un’immagine completamente nuova. I ritratti e il paesaggio ne escono trasformati, i volti diventano fluidi e in divenire dentro un tempo ciclico che si ripete. Esattamente come succede alla fotografia originale che è stata mossa e fatta tornare indietro sulla parete del mio scanner. Così nel mio lavoro l’immagine acquista nuovi significati e partecipa all’idea di rappresentare solo una parte del reale. Delle fotografie, in fin dei conti, bisogna sempre dubitare…”. Perché le immagini ci tocchino veramente - afferma Didi-Hubermann - bisogna che non siano più quella rassicurante farmacia che la bellezza falsamente promette. Perché le immagini ci divorino, bisogna che noi le guardiamo come guarderemo uno sciame di mosche che si avvicina: un ronzio visivo che circonda la nostra stessa vocazione a decomporci." (Premio Piero Siena 2022)
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Ed. 1/10 - Xerografia digitale, stampa fine art su carta Moab Entrada Rag Natural (4 parti). Si tratta di 4 vecchie immagini di famiglia, che l'artista ha elaborato tramite scanner creando nuove immagini completamente trasformate e fluide. In questo modo l'artista tenta di rappresentare il fluire del tempo. L'opera è entrata a far parte della collezione di Museion in quanto l'artista è risultata vincitrice (terzo premio) della prima edizione del "Premio Piero Siena 2022" promosso dall’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano.

Becoming Otherwise (hot pink triangles and holes, or how to become woman?)
Bene culturale / Oggetto

Becoming Otherwise (hot pink triangles and holes, or how to become woman?) / Gamper, Barbara

Logo

Titolo / Responsabilità: Becoming Otherwise (hot pink triangles and holes, or how to become woman?) / Gamper, Barbara

Descrizione fisica: media audiovisivo : Video (loop) durata 9 min - Video (loop) durata 49 sec

Data:2020

Nota:
  • filmato (digitale)
  • "[...] Una mano che cerca, una bocca aperta e un petto che respira emergono dalle pieghe e dagli strati di tessuto che "ricoprono" con i loro colori la vasta superficie della facciata. Ogni inquadratura del video è accompagnata dal gesto del disegno, l'atto di tracciare linee e forme che, in questo caso, rimandano all'arte arcaica. Ne è un esempio la pittura rupestre di un corpo metà donna e metà animale: una divinità del passato trasportata nel presente digitale. Per collegare le varie fasi del video e sottolineare l'atto del fluire, il video include una serie di immagini dell'acqua del fiume Talvera che scorre davanti al museo. L'enorme superficie della facciata di Museion ha quindi restituito il dinamismo della continua mutazione creata dall'artista proiettandola sullo spazio urbano." (Barbara Gamper, Portfolio 2016-2021, tradotto dall'inglese)
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Ed. 1/3 + 2 AP - Video 4K a colori senza audio. (+ una versione adattata specificamente per la facciata mediale di Museion) Il video originariamente creato da Barbara Gamper per la facciata di Museion presenta una live performance dell'installazione esposta durante la mostra "unlearning categories" a luglio 2020. L'installazione consiste di un grande arazzo e di una serie di immagini e icone colorate applicate al vetro dello spazio espositivo in modo da essere visibili dall'esterno. In un affascinante gioco di contatti e compenetrazioni, astrazione e figurazione, il video mostra i dettagli dell'arazzo e la loro relazione con il corpo dell'artista.

ricordino funebre
Bene culturale / Oggetto

ricordino funebre / Haller, Walter

Logo

Titolo / Responsabilità: ricordino funebre / Haller, Walter

Descrizione fisica: ricordino funebre : altezza 10.5 cm - larghezza 14 cm

Data:2020

Nota:
  • cartoncino
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Sterbebild von Walter Haller mit Doppelbelichtung u Tschigat

Barbiano - la porta delle Dolomiti
Bene culturale / Oggetto

Barbiano - la porta delle Dolomiti / Tappeiner

Logo

Titolo / Responsabilità: Barbiano - la porta delle Dolomiti / Tappeiner

Descrizione fisica: opuscolo pubblicitario : altezza 21 cm - larghezza 29.8 cm

Data:2020-2021

Nota:
  • carta
  • stampato
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: 1 Werbeprospekt, farbig, geheftet, 8 Seiten, von Barbian im Eisacktal, mit Sommer- und Winteransichten. Motiv: Panoramaansicht der Dolomiten, der schiefe Kirchturm, ein Wasserfall und Dreikirchen.

Piacevoli momenti tra mura storiche - Wieser
Bene culturale / Oggetto

Piacevoli momenti tra mura storiche - Wieser / Artigraf

Logo

Titolo / Responsabilità: Piacevoli momenti tra mura storiche - Wieser / Artigraf

Descrizione fisica: opuscolo pubblicitario : altezza 21 cm - larghezza 15 cm

Data:2020-2023

Nota:
  • carta
  • Februar 2023 hat das Haus 4 Sterne.
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Opuscolo pubblicitario: "Piacevoli momenti tra mura storiche", a colori, spillato, 12 pagg. con copertina - Campo di Trens, Stilfes (Stilves??), Hotel Wieser (3 stelle S), con numerose fotografie a colori di interni ed esterni.

HTM - Dive in
Bene culturale / Oggetto

HTM - Dive in

Logo

Titolo / Responsabilità: HTM - Dive in

Descrizione fisica: opuscolo pubblicitario : altezza 21 cm - larghezza 15 cm

Data:2020

Nota:
  • carta
  • stampato

Soggetti: Hotel

Luoghi: Merano

Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: 1 Faltprospekt, farbig, 16 S., Meran, Hotel Therme Meran/o, mit zahlreichen farbigen Außen- und Innenansichten, in engl. Sprache. Motiv: eine Frau lässt sich im Wasser (Schwimmbad) treiben.

HTM - Tauchen Sie ein
Bene culturale / Oggetto

HTM - Tauchen Sie ein

Logo

Titolo / Responsabilità: HTM - Tauchen Sie ein

Descrizione fisica: opuscolo pubblicitario : altezza 21 cm - larghezza 15 cm

Data:2020

Nota:
  • carta
  • stampato

Soggetti: Hotel

Luoghi: Merano

Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: 1 Faltprospekt, farbig, 16 S., Meran, Hotel Therme Meran/o, mit zahlreichen farbigen Außen- und Innenansichten, in engl. Sprache. Motiv: eine Frau lässt sich im Wasser (Schwimmbad) treiben.

HTM - Tuffatevi
Bene culturale / Oggetto

HTM - Tuffatevi

Logo

Titolo / Responsabilità: HTM - Tuffatevi

Descrizione fisica: opuscolo pubblicitario : altezza 21 cm - larghezza 15 cm

Data:2020

Nota:
  • carta
  • stampato

Soggetti: Hotel

Luoghi: Merano

Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: 1 Faltprospekt, farbig, 16 S., Meran, Hotel Therme Meran/o, mit zahlreichen farbigen Außen- und Innenansichten, in engl. Sprache. Motiv: eine Frau lässt sich im Wasser (Schwimmbad) treiben.

Tariffe & Pacchetti 2020
Bene culturale / Oggetto

Tariffe & Pacchetti 2020

Logo

Titolo / Responsabilità: Tariffe & Pacchetti 2020

Descrizione fisica: opuscolo pubblicitario : altezza 13.6 cm - larghezza 10 cm

Data:2020

Nota:
  • carta

Soggetti: Preise

Luoghi: Bolzano

Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: 1 Faltprosekt, Preise & Pakete 2020 des Parkhotel Laurin in Bozen. Motiv: Hotelpark mit Schwimmbad.

Parkhotel Laurin 1910
Bene culturale / Oggetto

Parkhotel Laurin 1910

Logo

Titolo / Responsabilità: Parkhotel Laurin 1910

Descrizione fisica: opuscolo pubblicitario : altezza 19.8 cm - larghezza 14.1 cm

Data:2020

Nota:
  • carta

Soggetti: Hotel fotografia storica

Luoghi: Bolzano

Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Opuscolo, a colori: "Parkhotel Laurin" - Bolzano; riporta numerose illustrazioni a colori e in b/n. Presente anche una mappa con immagini della serra del Park Laurin / per eventi, in lingua inglese.

Bäuerlicher Feinschmecker 2020/21
Bene culturale / Oggetto

Bäuerlicher Feinschmecker 2020/21 / Südtiroler Bauernbund - Karo Druck - Mugele & Matt

Logo

Titolo / Responsabilità: Bäuerlicher Feinschmecker 2020/21 / Südtiroler Bauernbund - Karo Druck - Mugele & Matt

Descrizione fisica: opuscolo pubblicitario : altezza 23 cm - larghezza 10.5 cm

Data:2020

Nota:
  • carta
  • stampato
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Opuscolo "Sapori del Maso - prodotti di qualità", presentazione di masi che portano il marchio "Gallo rosso" del 2018. Un iniziativa dell'Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi.