Cerca nel catalogo con il contenuto "Beni culturali in Alto Adige". Usa la maschera di ricerca che segue:

Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2005
× Distretto Val Gardena

Trovati 3 documenti.

Mostra parametri
Presepe
Bene culturale / Oggetto

Presepe / Moroder-Doss, Heinrich

Logo

Titolo / Responsabilità: Presepe / Moroder-Doss, Heinrich

Descrizione fisica: presepio : altezza 74 cm - larghezza 39.5 cm - profondità 50 cm - Figure (media misure) altezza 21 cm

Data:2005

Nota:
  • noce
  • intagliato
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Presepe di Natale intagliato e non dipinto in noce: Maria con bambino, Giuseppe, 3 re Magi, pastori e musicisti con flauto e cornamusa. Sullo sfondo un grande albero e un brano di architettura suggerita.

Misteri gioiosi: Gesu' nel tempio con i dottori - Misteri dla legrëza: La Madonna giapa Gejù do trëi dis tl templ
Bene culturale / Oggetto

Misteri gioiosi: Gesu' nel tempio con i dottori - Misteri dla legrëza: La Madonna giapa Gejù do trëi dis tl templ / Moroder, Eduard

Logo

Titolo / Responsabilità: Misteri gioiosi: Gesu' nel tempio con i dottori - Misteri dla legrëza: La Madonna giapa Gejù do trëi dis tl templ / Moroder, Eduard

Descrizione fisica: rilievo : altezza 40.0 cm - larghezza 44.5 cm - profondità 3.0 cm

Data:2005

Nota:
  • legno
  • colore
  • intagliato
  • dipinto
  • "Le controversie tra le molte correnti nel campo dell'arte continuano senza sosta nel nostro tempo. Ciò che è stato sentito e risulta veramente onesto durerà nel tempo e le generazioni future potranno più facilmente dare un giudizio oggettivo con una loro visione d'insieme. Eduard Moroder è molto interessato a osservare la diversa arte di oggi, a pensarci e a proseguire pero' sulla sua strada. Nella sua vita poco impegnata, non degrada l'intaglio in mero "lavoro per il pane", spensierato. Piuttosto, comunica con le sue figure e ritratti, traccia le loro vite nello spirito per avvicinarsi a loro e capirli meglio. Quindi, senza guardarsi intorno, li traspone secondo il suo stile in rilievi in legno di pino cembro. Per anni è stato membro dell'Associazione degli artisti dell'Alto Adige e ha preso parte alle mostre. Questa comunità non gli aveva dato ciò che sperava, quindi si ritirò tranquillamente. Di tanto in tanto Eduard mostra le sue opere quando e dove gli piace. Come già accennato da Thieme-Becker e dal suo successore, le opere hanno prevalentemente un contenuto religioso. Nel mezzo, cerca anche di ricreare ritratti di persone interessanti, ma rimane fedele al suo modo un po' ingenuo di presentazione. E questa peculiarità è la sua firma personale. Questa volta ha avuto un'occasione speciale per mostrare le sue opere. Ciò che lo ha occupato per decenni, le figure che gli hanno tenuto compagnia nella sua solitudine, festeggiano il suo settantesimo compleanno con lui e con tutti quelli che gli stanno accanto". (R.M., Mostra - mostra Eduard Moroder - Mureda 18.9 - 4.10.1998, District for Art and Culture, Ortisei 1998
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Quadro a rilievo in legno intagliato e parzialmente dipinto: raffigurazione del giovane Gesù nel tempio, seduto nel mezzo di altre quattro figure, i dottori.

Misteri gloriosi: Ascensione al Cielo della Madonna - Misteri dla legrëza: La Madona tëuta su al ciel
Bene culturale / Oggetto

Misteri gloriosi: Ascensione al Cielo della Madonna - Misteri dla legrëza: La Madona tëuta su al ciel / Moroder, Eduard

Logo

Titolo / Responsabilità: Misteri gloriosi: Ascensione al Cielo della Madonna - Misteri dla legrëza: La Madona tëuta su al ciel / Moroder, Eduard

Descrizione fisica: rilievo : altezza 40.0 cm - larghezza 44.5 cm - profondità 2.8 cm

Data:2005

Nota:
  • legno
  • colore
  • intagliato
  • dipinto
  • "Le controversie tra le molte correnti nel campo dell'arte continuano senza sosta nel nostro tempo. Ciò che è stato sentito e risulta veramente onesto durerà nel tempo e le generazioni future potranno più facilmente dare un giudizio oggettivo con una loro visione d'insieme. Eduard Moroder è molto interessato a osservare la diversa arte di oggi, a pensarci e a proseguire pero' sulla sua strada. Nella sua vita poco impegnata, non degrada l'intaglio in mero "lavoro per il pane", spensierato. Piuttosto, comunica con le sue figure e ritratti, traccia le loro vite nello spirito per avvicinarsi a loro e capirli meglio. Quindi, senza guardarsi intorno, li traspone secondo il suo stile in rilievi in legno di pino cembro. Per anni è stato membro dell'Associazione degli artisti dell'Alto Adige e ha preso parte alle mostre. Questa comunità non gli aveva dato ciò che sperava, quindi si ritirò tranquillamente. Di tanto in tanto Eduard mostra le sue opere quando e dove gli piace. Come già accennato da Thieme-Becker e dal suo successore, le opere hanno prevalentemente un contenuto religioso. Nel mezzo, cerca anche di ricreare ritratti di persone interessanti, ma rimane fedele al suo modo un po' ingenuo di presentazione. E questa peculiarità è la sua firma personale. Questa volta ha avuto un'occasione speciale per mostrare le sue opere. Ciò che lo ha occupato per decenni, le figure che gli hanno tenuto compagnia nella sua solitudine, festeggiano il suo settantesimo compleanno con lui e con tutti quelli che gli stanno accanto". (R.M., Mostra - mostra Eduard Moroder - Mureda 18.9 - 4.10.1998, District for Art and Culture, Ortisei 1998)
Immagini: Immagine 1 di
Condividi il titolo

Abstract: Rilievo in legno intagliato e parzialmente dipinto: raffigurazione della Beata Vergine Maria con un nimbo, trasportata da un angelo in cielo, circondata da cinque figure in ginocchio.