Cerca nel catalogo con il contenuto "eBook". Usa la maschera di ricerca che segue:

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Aussprache
× Soggetto Liebe
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi AA. VV.

Trovati 104 documenti.

Mostra parametri
Audio antologia della letteratura italiana
eAudio

AA. VV. - Narratori Vari

Audio antologia della letteratura italiana

il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Audio antologia della letteratura italiana

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Data:04-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: L'Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi curata da Maurizio Falghera, fondatore de il Narratore audiolibri. Questo primo volume contiene un totale di 90 brani audio di 42 autori dal 1200 al 1700, letti da 10 narratori esperti. L' AALI è un viaggio sonoro attraverso tutta la storia della lingua italiana, i suoi mutamenti, i suoi stili letterari, i suoi generi, il suo lessico e le sue tematiche, dove le voci guidano  alle corrette pronunce e cadenze della lingua e aiutano ad estendere l'immaginazione, le emozioni, le riflessioni e i significati propri della cultura letteraria italiana, dal “Cantico delle Creature” di Francesco D'Assisi passando per  i brani letterari più famosi di Alighieri, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto fino agli illuministi del XVIII secolo. Uno strumento prezioso per gli studenti e per tutti coloro che desiderano conoscere l'evoluzione dellla lingua del Bel Paese!Contenuto: Audio Antologia della Letteratura Italiana - Vol. I   (1200-1700) (a cura di Maurizio Falghera) 90 tracce per 42 autori Download (size) = 1 file zip (mp3)  (  testo in PDF e indice delle tracce)128 Kbps – 401 Mb

Audio antologia della letteratura italiana
eAudio

AA. VV. - Narratori Vari

Audio antologia della letteratura italiana

il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Audio antologia della letteratura italiana

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Data:04-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo secondo volume in download contiene un totale di 114 brani audio di 48 autori dal 1800 al 1900 letti da 30 narratori esperti. L' AALI Vol. II  è un viaggio sonoro attraverso la storia della lingua italiana degli ultimi due secoli, i suoi mutamenti, i suoi stili letterari, i suoi generi, il suo lessico e le sue tematiche, dove le voci guidano  alle corrette pronunce e cadenze della lingua e aiutano ad estendere l'immaginazione, le emozioni, le riflessioni e i significati propri della cultura letteraria italiana, dai 'Promessi Sposi' di Alessandro Manzoni ai 'Malavoglia' di Giovanni Verga  passando per  i brani letterari più famosi di Foscolo,  Leopardi, Svevo, D'Annunzio, Moravia e tanti altri fino ad alcuni autori contemporanei. Uno strumento prezioso per gli studenti e per tutti coloro che desiderano conoscere l'evoluzione dellla lingua del Bel Paese! Contenuto: Audio Antologia della Letteratura Italiana - Vol. II  (1800-1900)  (a cura di Maurizio Falghera) 114 tracce per 48 autori.Download (size) = 1 file zip (mp3)  ( testo in PDF e indice delle tracce in .xls)128 Kbps – 636 Mb

Fiabe Remix Vol. 1
eAudio

AA. VV. - Fabio Bezzi

Fiabe Remix Vol. 1

Alfaudiobook audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Fiabe Remix Vol. 1

Pubblicazione: Alfaudiobook audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Quattro fiabe da ascoltare in ogni momento della giornata per entrare in un mondo di favole. Una raccolta di quattro fiabe raccontate e mixate con musiche originali per rendere attuali degli scritti intramontabili. Quattro autori famosi per regalare ai bambini il piacere della lingua italiana. "La Gatta Cenerentola" di Gianbattista Basile, la fonte principale a cui si ispirò Charles Perrault per scrivere la fiaba di Cenerentola. "L'uomo selvatico" di Gianfrancesco Straparola, il primo vero padre della fiaba europea. "Topolino" di Luigi Capuana, del grande pioniere e teorico del Verismo italiano. "Nevina e Fiordaprile" di Guido Gozzano, una fiaba del grande poeta torinese. La lettura, brillante e coinvolgente, è dell’attore Fabio Bezzi, sulle musiche di Luca Vittori e Marco Forni.Contenuto: La Gatta Cenerentola di Gianbattista Basile - L’uomo selvatico di Gianfrancesco Straparola - Topolino di Luigi Capuana - Nevina e Fiordaprile di Guido GozzanoDownload (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 63 Mb

Fiabe Remix Vol. 3
eAudio

AA. VV. - Debora Zuin, Silvia Soncin, Fabio Bezzi

Fiabe Remix Vol. 3

Alfaudiobook audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Fiabe Remix Vol. 3

Pubblicazione: Alfaudiobook audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Cinque racconti fantastici popolati da principi e principesse, re e regine, acque magiche e animali straordinari, streghe, maghi e personaggi dai poteri soprannaturali. La musica inizia e la voce racconta storie di mondi immaginari inventati da grandi autori della letteratura italiana. Storie in cui si racconta di eroi impegnati in lotte decisive contro un destino avverso per arrivare, arricchiti nello spirito, alla vittoria finale. Com'è tradizione per Alfaudiobook, gli scritti classici sono accompagnati da musiche elettroniche composte appositamente per queste storie. Lettura di Debora Zuin, Silvia Soncini e Fabio Bezzi. Sulle musiche di Luca Vittori.Contenuto: Spera di Sole (di Luigi Capuana) – La leggenda dei sei compagni (di Guido Gozzano) – L’augel Belverde (di Gianfrancesco Straparola) – I tre fratelli (di Vittorio Imbriani) – La volpe e il corvo (di Fedro)Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 56 Mb Tot.

Filosofia e scienza del 1600-1700
eAudio

AA. VV. - Moro Silo - Giancarlo Previati - Orsola Boran

Filosofia e scienza del 1600-1700

il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Filosofia e scienza del 1600-1700

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Data:04-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Una selezione di passi salienti fra le più conosciute opere filosofiche del XVII° e XVIII° secolo in Italia. Autori universalmente celebrati come pensatori che hanno dato un contributo determinante alla civiltà moderna occidentale: Bruno, Galilei, Campanella, Vico, Verri e Beccaria. Veri innovatori del pensiero e delle scienze. Una grande letteratura ancora vitale ed educativa per noi contemporanei. Dettaglio brani: 01) Bruno:Un infinito universo - 02) Bruno:Come parlerà il filosofo - 03) Bruno:Un sacrilego pedante - 04) Galilei:Il Saggiatore-Generazione del suono - 05) Galilei:Dialoghi sui massimi sistemi-giornata I^ - 06) Galilei:Lettera a Cristina di Lorena - 07) Campanella:La Città del Sole- Tutte le cose son communi - 08) Vico:Principi di Scienza Nuova-Libro I-cap II - 09) Verri:Sulla tortura-conclusione - 10) Beccaria:Dei delitti delle pene-cap.7-Errori nella misura delle pene - 11) Beccaria:Dei delitti delle pene-cap.27-Dolcezza delle pene. Download (size) = 1 file zip (mp3)   testo in PDF  128 Kbps – 51 Mb

G. Ferrero, I. Husu, M. Picconi - Fondamenti di chimica per naturopati
eAudio

AA. VV. - Catia Trevisani

G. Ferrero, I. Husu, M. Picconi - Fondamenti di chimica per naturopati

Edizioni Enea

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: G. Ferrero, I. Husu, M. Picconi - Fondamenti di chimica per naturopati

Pubblicazione: Edizioni Enea

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: L’audiocorso Fondamenti di chimica per naturopati proposto dalle edizioni ENEA è dedicato a chiunque si dedichi per professione o per passione allo studio della salute umana in un approccio olistico. Se si intende avere una visione globale del corpo umano e della salute, è necessario partire dalle scienze naturali applicate all’organismo e alla sua relazione con l’ambiente. È perciò fondamentale lo studio della natura a partire dagli elementi, suoi componenti essenziali, per comprendere le aggregazioni di questi in composti e il successivo sviluppo in tessuti, organi e sistemi fino a giungere all’approdo finale della visione olistica dell’organismo. Per conoscere il complesso funzionamento dei sistemi biologici bisogna partire dal ‘piccolo’ per arrivare poi al complesso. L’audiocorso, curato da Gianmichele Ferrero, Ivan Husu e Mario Picconi, è letto da Catia Trevisani, direttrice della Scuola di Naturopatia SIMO (Scuola Italiana di Medicina Olistica).Contenuto: Fondamenti di chimica per naturopati Indice delle tracce: 01 Introduzione 02 La chimica inorganica e i metodi d’indagine 03 Le unità di misura e la materia 04 La struttura dell’atomo 05 Il sistema periodico 06 Riassunto e analogia: la struttura dell’atomo e il sistema periodico 07 Gli stati di aggregazione della materia 08 Riassunto e analogia: gli stati di aggregazione della materia 09 Il legame chimico 10 Riassunto e analogia: il legame chimico 11 Le reazioni chimiche, la termodinamica e la cinetica 12 Riassunto e analogia: le reazioni chimiche e la termodinamica 13 Le soluzioni 14 Riassunto e analogia: le soluzioni 15 Gli acidi e le basi 16 Le reazioni di ossido-riduzione e l’elettrochimica 17 Riassunto e analogia: le reazioni di ossido-riduzione e l’elettrochimica 18 La chimica organica 19 Gli idrocarburi 20 Gli altri composti 21 La biochimica, i carboidrati e i lipidi 22 Le proteine 23 Gli acidi nucleici e le vitamine 24 Il metabolismo cellulare 25 Il metabolismo dei carboidrati 26 Il metabolismo dei lipidi 27 Il metabolismo delle proteine 28 Il metabolismo degli acidi nucleici e la produzione di energia nelle celluleDownload (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 333 Mb

Il gatto. Racconti d'autore
eAudio

AA. VV. - Daniela Bruni

Il gatto. Racconti d'autore

il Narratore audiolibri, 05/08/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Il gatto. Racconti d'autore

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 05/08/2014

Data:05-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Con questi 5 racconti di grandi autori è possibile avvicinarci all’ “immaginario collettivo” del felino più amato e più odiato. Gli scrittori non si sono mai interessati dell’animale in carne ed ossa, piuttosto hanno creato in parole l’insieme delle rappresentazioni mentali –desideri, speranze, paure, fantasie, sogni – che appartiene a ciascuno di noi e che è collegato con la figura del gatto. E’ questo tema dell’immaginario che colpisce nei racconti che presentiamo. In Calvino o in Lovecraft o in Hemingway, non troviamo il bonario felino che tutti conosciamo (e per cui possiamo provare simpatia o antipatia) ma uno o più ‘schermi’ su cui l’uomo da secoli proietta i suoi ‘fantasmi’ e incarna le sue passioni: vizi, virtù, angosce, rimorsi, incubi, frustrazioni e gioie.Contenuto: 1) Ernest Hemingway – “Gatto sotto la pioggia” 2) Italo Calvino – “Il gatto e il poliziotto” 3) Howard Philips Lovecraft – “I gatti di Ulthar” 4) Dino Buzzati – “Il delitto del cavaliere Imbriani” 5) Roald Dahl – “Liszt” Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 56,6 Mb

La Bella e la Bestia e altre fiabe
eAudio

AA. VV. - Fabio Bezzi

La Bella e la Bestia e altre fiabe

Alfaudiobook audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: La Bella e la Bestia e altre fiabe

Pubblicazione: Alfaudiobook audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Bella non poté far di meno di pensare che la Bestia era molto gentile, e che non aveva nulla da temere da essa. ‘Oh! per questo’, disse la Bestia, ‘il cuore è buono: ma io sono un mostro!’ ‘Conosco degli uomini che sono più mostri di voi’, rispose Bella, ‘e quanto a me, mi piacete più voi con codesta vostra figura, di tant'altri che, sotto l'aspetto d'uomo, nascondono un cuore falso, corrotto e senza gratitudine.’ ‘La Bella e la Bestia’ è una delle fiabe più conosciute e amate di tutti i tempi. Come spesso accade per le fiabe, la sua origine si perde nella tradizione popolare, ma la versione più nota giunta fino a noi è quella della scrittrice francese Jeanne-Marie Leprince de Beaumont. La storia narra dell’incontro tra una bellissima fanciulla e una orribile bestia. Bella, in accordo con il suo nome, è una giovane alla cui bellezza esteriore corrispondono purezza e bontà dell’animo; la Bestia, dietro un’apparenza che spaventa e respinge, cela un cuore buono e la voglia di amare. Bella, capace di vedere oltre le apparenze, scopre le virtù della Bestia, e insegna l’importanza di guardare gli altri con il cuore. Questa meravigliosa storia sul valore universale dell’umanità è proposta da Alfaudiobook nella traduzione, classica e al tempo stesso attuale, di Carlo Collodi. La lettura dell’attore Fabio Bezzi è accompagnata dalle musiche di Johann Sebastian Bach e Wolfgang Amadeus Mozart; la sonata per due pianoforti in re maggiore KV 44805 di Wolfgang Amadeus Mozart è eseguita dal duo pianistico Bonardi Zullo. L’audiolibro contiene altre due fiabe immortali: ‘Enrichetto dal ciuffo’ di Charles Perrault e ‘L’uomo e la sua immagine’ di Jean de La Fontaine.Contenuto: La Bella e la Bestia di Jeanne-Marie Laprince de Beaumont Enrichetto dal ciuffo di Charles Perrault L’uomo e la sua immagine di Jean de La FontaineDownload (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 52 Mb tot.

Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos - Le relazioni pericolose
eAudio

AA. VV. - Fabio Bezzi e Debora Zuin

Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos - Le relazioni pericolose

Alfaudiobook audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos - Le relazioni pericolose

Pubblicazione: Alfaudiobook audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: ‘Le relazioni pericolose’, pubblicato la prima volta nel 1782, è uno dei capolavori della letteratura francese del diciottesimo secolo. Accolto all’epoca da uno straordinario successo di pubblico e da un uguale scandalo, questo romanzo epistolare svela, attraverso le 175 lettere che lo compongono, i crudeli piani di seduzione e di vendetta orditi dai due nobili e astuti protagonisti - il visconte di Valmont e la marchesa di Merteuil - ai danni della giovane Cécile e della devota Madame de Tourvel. L’autore, Pierre Ambroise François Choderlos de Laclos, mette a nudo l’ipocrisia e la malvagità che si celano dietro le buone maniere e l’eleganza della nobiltà decadente e perversa del Secolo dei Lumi. Baudelaire ha definito questo romanzo ‘il libro di un moralista elevato fra i più elevati, profondo fra i più profondi…questo libro, se brucia, non può bruciare che alla maniera del ghiaccio’. La lettura delle trame e dei complotti dei protagonisti di questo intenso romanzo è affidata alle voci di Fabio Bezzi e Debora Zuin.Contenuto:  175 lettere (Versione integrale) - Traduzione di Irene Ceresa - l'audiolibro contiene anche l'indice delle tracce e delle lettere in formato PDF. Le musiche sono di Johann Sebastian Bach, Joseph Fröhlich, Leopold Kozeluh e Wolfgang Amadeus Mozart. Il brano ‘Jesus meine Freude – Corale – Trascrizione per pianoforte a quattro mani’ di Johann Sebastian Bach è eseguito dal duo pianistico Bonardi-Zullo (www.duobonardizullo.it)Download (size) = 2 files zip (mp3) 128 Kbps – 729 Mb tot. (364 Mb 365 Mb)

Poesia e prosa del 1400 e 1500
eAudio

AA. VV. - Narratori vari

Poesia e prosa del 1400 e 1500

il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Poesia e prosa del 1400 e 1500

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Data:04-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: I secoli XV° e XVI° in Italia videro il sorgere di una nuova concezione del mondo che si espresse in quei movimenti intellettuali che gli storici hanno chiamato Umanesimo e Rinascimento. Poeti, pittori, scultori e architetti dettero contributi importanti al pensiero morale, didattico, estetico e filosofico. Alberti, Leonardo, Guicciardini, Ariosto e molti altri si occuparono anche di storia, letteratura e filologia. E' in questi secoli che troviamo un fermento e una varietà di idee scelte e ricombinate da molte fonti: la profonda cultura classica, il senso critico e storico, l'eleganza letteraria, l'eclettismo, l'interesse per i problemi morali e pedagogici ma anche politici e religiosi. Questa breve rassegna di autori che proponiamo all'ascolto è una panoramica sulle idee di questo fondamentale periodo della storia italiana. Dettaglio brani: 01) Alberti-Dignità del volgare - 02) De Medici-Canzona di Bacco - 03) Da Vinci-Pittura e poesia - 04) Da Vinci-Pietra focaia - 05) Poliziano-Stanze per la Giostra - 06) Ariosto-Lena I, I - 07) Ariosto-Satira III^ Vita semplice - 08) Castiglione-Il Cortegiano IV, V - 09) Guicciardini-Storia d’ Italia proemio - 10) Guicciardini-Ricordi - 11) Aretino-Cortigiana atto I° scena XXIV^ - 12) Aretino-Marescalco atto II°scena V^ - 13) Berni-Sonetto contra alla moglie - 14) Berni-Sonetto alla sua donna - 15) Ruzante-Il reduce o parlamento (in pavano) - 16) Ruzante-Il reduce o parlamento (in italiano) - 17) Della Casa-Galateo XXVIII - 18) Stampa-Rime CXLII - 19) Stampa-Rime CLI - 20) Tasso-Rime-Lunge da voi - 21) Tasso-Rime-Tacciono boschi e fiumi. (Tutti i brani sono contenuti anche nell'opera Audio Antologia della Letteratura Italiana) Download (size) = 1 file zip (mp3) testo in PDF  128 Kbps – 85,3 Mb

Poeti italiani contemporanei
eAudio

AA. VV. - Narratori vari

Poeti italiani contemporanei

il Narratore audiolibri, 05/08/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Poeti italiani contemporanei

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 05/08/2014

Data:05-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti. (Alcuni di questi brani sono presenti anche in Audio Antologia della Letteratura Italiana).Dettaglio brani: 1) Alda Merini-La Terra Santa  2) Andrea Zanzotto-da "Il galateo in bosco"-Perché cresca  3) Pippo Cafarella-Per Fabrizio De André  4) Pippo Cafarella-Giunto per caso  5) Pippo Cafarella-Venezia 1990  6) Vivian Lamarque-L'amore mio buonissimo  7) Stefano Dal Bianco-Recital di poesie-live in Stazione Topolò 2004  8) Patrizia Valduga-Vieni entra coglimi  9) Davide Rondoni-Recital di poesie-live in Stazione Topolò 2001  10) Pina Meloni-Dite a Caino  11) Pina Meloni-Il male di vivere  12) Norma Stramucci-da "Del celeste confine"Download (size) = 1 file Zip (mp3) indice tracce e biografie in PDF128 Kbps – 42,6 Mb

Poeti italiani del '900
eAudio

AA. VV. - Narratori vari

Poeti italiani del '900

il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Poeti italiani del '900

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Data:04-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: 28 famose poesie di 11 grandi autori italiani del '900 tratte dall'Audio Antologia della Letteratura Italiana. Da La Pioggia nel pineto di D'Annunzio a Lavorare stanca di Pavese, un meraviglioso percorso poetico fra le liriche più amate e studiate della letteratura italiana moderna.Contenuto: poesie di Gabriele D'Annunzio (La pioggia nel pineto/Nella belletta/Sera fiesolana), Luigi Pirandello (La via), Guido Gozzano (La via del rifugio), Umberto Saba (Teatro degli Artigianelli/Città vecchia/La capra/Ritratto della mia bambina/Ed amai nuovamente), Aldo Palazzeschi (La fontana malata/Novembre/Rio Bo), Giuseppe Ungaretti (Veglia/Fratelli/Solitudine/Vanità/I fiumi), Eugenio Montale (I Limoni/Meriggiare pallido e assorto/Spesso il male di vivere/La casa dei doganieri), Salvatore Quasimodo (Milano, agosto 1943), Cesare Pavese (Lavorare stanca/Una stagione/Verrà la morte e avrà i tuoi occhi), Vittorio Sereni (Non sa piu nulla), Mario Luzi (da Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini)Download (size) =1 file zip (mp3)   testo in PDF  128 Kbps – 47,2 Mb

Racconti italiani del Novecento
eAudio

AA. VV. - Moro Silo, Giuseppe O. Longo, Alessandro Gelain, Tiziano Scarpa

Racconti italiani del Novecento

il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Racconti italiani del Novecento

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Data:04-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: "La pioggia di maggio" di Moravia è la storia di un giovane che, innamoratosi della figlia di un oste, viene istigato dalla ragazza a uccidere il padre. Il delitto viene minutamente organizzato, salvo poi andare in fumo per una circostanza del tutto fortuita. L'autore mette in scena personaggi che obbediscono ciecamente sia agli impulsi di Thanatos come a quelli di Eros e si conferma inesauribile nell'ideare casi e nello svolgerli con mezzi parchi, misurati. Ne “L’addio” Fenoglio descrive la solennità di un divertimento (la fiera paesana) sempre collettivo che, pur nella sua semplicità e spensieratezza, non lascia spazio all’improvvisazione, la partecipazione al gioco è sentita come essenziale per una questione di prestigio. Il racconto di Longo "Il fuoco completo" ha vinto nel 1987 il premio Comisso e si colloca fra scienza e fantascienza, ma in realtà tocca uno dei problemi più drammatici di oggi: il nostro rapporto con la tecnoscienza. "Aelia Laelia Crispis" di Varesi è ispirato all'enigma della "pietra di Bologna", iscrizione latina in forma di epitaffio risalente al XVI secolo; un racconto che evoca misteriosi eventi e personaggi legati all'iscrizione della lapide bolognese. "L'annientatore" di Scarpa è una storia paradossale dove il corpo umano diventa protagonista ma il linguaggio lo stravolge, lo nasconde, si confronta solo con i suoi limiti e difetti. I racconti di Moravia, Fenoglio e Varesi sono presenti anche nella nostra Audio Antologia della Letteratura Italiana.Contenuto: 1) Moravia - "Pioggia di maggio" 2) Fenoglio - "L'addio" 3) Longo - "Il fuoco completo" 4) Varesi - "Aelia Laelia Crispis" 5) Scarpa - "L'annientatore"Download (size) =1 file zip (mp3) 128 Kbps – 79,1 Mb

Gli etruschi
eAudio

AA. VV. - Eugenio Farn

Gli etruschi

il Narratore audiolibri, 10/07/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Gli etruschi

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 10/07/2014

Data:10-07-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Storia d’Italia – Gli Etruschi è il secondo audiolibro della collana dedicata da il Narratore alla storia e alla civiltà del Bel Paese, e racconta dell’antico popolo affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale, con propaggini in Liguria e verso la zona padana. La civiltà etrusca fiorì a partire dal X secolo a.C. e fu poi assorbita da quella romana che ne fu profondamente influenzata. Questo lungo processo di conquista e assimilazione culturale ebbe inizio con la data tradizionale della conquista di Veio da parte dei romani nel 396 a.C. Gli Etruschi, con le palesi diversità che li distinguevano dagli altri popoli dell'Italia antica, le ‘sconosciute origini’, il ‘mistero della lingua’, ‘l'oscura scomparsa’, hanno sempre suscitato curiosità, stupore e desiderio di conoscerli meglio. Questo audiolibro traccia, con l'ausilio di suggestive immagini allegate, i lineamenti della straordinaria avventura storica degli Etruschi, i caratteri essenziali della loro cultura politica e religiosa e della loro vita quotidiana. A cura della redazione de il Narratore audiolibri con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Rosanna Legatti, Luisa Banti, Roberto Bosi, Werner Keller. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: Storia d’Italia - Gli Etruschi Indice: 01 Introduzione 02 Le origini 03 L’espansione 04 Il tramonto 05 Religione e spiritualità 06 La politica 07 La vita privata Download (size):  1 file zip (mp3)128 Kbps – 78,3 Mb

I popoli italici pre-romani
eAudio

AA. VV. - Eugenio Farn

I popoli italici pre-romani

il Narratore audiolibri, 10/07/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: I popoli italici pre-romani

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 10/07/2014

Data:10-07-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Storia d’Italia - I popoli italici pre-romani è il primo audiolibro della collana dedicata da il Narratore alla storia e alla civiltà del Bel Paese. Prima dell'ascesa di Roma la penisola era abitata da popolazioni eterogenee, per lingua e per provenienza. Ai popoli di origine indoeuropea, come i Veneti, i Latini, gli Umbri e i Piceni si affiancavano infatti popoli dalle radici lontane o incerte, come i Liguri e gli Etruschi, le colonie di Fenici, Greci e Galli. A causa della peculiare posizione geografica, nel cuore del Mediterraneo, l'Italia è stata da sempre crocevia di popoli, ma al tempo stesso, a causa del contesto ambientale e geologico tanto variegato del suo territorio, è stata anche profondamente diversificata al suo interno. Scoprire le origini più lontane degli italiani è la base da cui partire per comprendere i secoli di storia che si sono da allora succeduti e forse interpretare meglio il popolo italiano contemporaneo. L’audiolibro contiene allegate anche le immagini più salienti relative a questo periodo storico. A cura della redazione de il Narratore audiolibri con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Mario Bertolone, Giacomo Devoto, Gianna G. Buti, Aldo Prosdocimi. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: Storia d’Italia - I popoli italici pre-romani Indice: 01 Introduzione 02 Il Neolitico in Italia settentrionale 03 L’Età del bronzo e del ferro 04 I Veneti e la Cultura Villanoviana 05 Le culture del Centro e del SudDownload (size):  1 file zip (mp3)128 Kbps – 43,7 Mb tot.

Carlo Callegari,  Pietro Parolin,  Matteo Righetto,  Elena Girardin - Sugarpulp
eAudio

AA. VV. - Marco Zanni

Carlo Callegari, Pietro Parolin, Matteo Righetto, Elena Girardin - Sugarpulp

GOODmood Edizioni Sonore

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Carlo Callegari, Pietro Parolin, Matteo Righetto, Elena Girardin - Sugarpulp

Pubblicazione: GOODmood Edizioni Sonore

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: In questo audiolibro, primo volume del movimento letterario Sugarpulp, sono raccolti quattro racconti inediti dei giovani autori che per primi hanno partecipato a questa nuova avventura letteraria. Ecco alcuni brevi estratti dal loro Manifesto: ‘Sugarpulp è narrazione a 200 all'ora, è scrittura montata in modo ipercinetico, è dialogo-azione-dialogo-azione, è un modo di scrivere che mescola il linguaggio cinematografico della sceneggiatura con i profumi di sangue e zucchero della Bassa, dei campi di mais, delle case coloniche, le osterie, i colli, gli ippodromi, il mito della Romea e del Delta. [...] Le storie Sugarpulp sono girandole impazzite, sono pastiche di piombo e noir, di tradimenti e devianze, sono la nuova grande frontiera di uno scrivere che vuole celebrare la liturgia di una terra e una realtà sociale tipiche del Nordest. Perché il Nordest, la Bassa, la grande Pianura Padana non sono più - da oggi - un paese per vecchi’.Contenuto: SugarpulpIndice:01 - Scuola guida02 - La caccia03 - Tutta colpa della diossina04 - La via dell’amore 

Massimo Bigi,  Pietro Paolo Prudenzano,  Carlo Raffaelli - Conosci la PNL e migliora te stesso
eAudio

AA. VV. - Ruggero Andreozzi; Orsola Boran

Massimo Bigi, Pietro Paolo Prudenzano, Carlo Raffaelli - Conosci la PNL e migliora te stesso

GOODmood Edizioni Sonore

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Massimo Bigi, Pietro Paolo Prudenzano, Carlo Raffaelli - Conosci la PNL e migliora te stesso

Pubblicazione: GOODmood Edizioni Sonore

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Conosci la PNL e migliora te stesso è un manuale completo che mette alla portata di tutti i potenti ed efficaci strumenti della Programmazione Neuro-Linguistica. Cos’è la PNL? A cosa serve? A chi può essere utile? Lo spiegano Massimo Bigi, Pietro Paolo Prudenzano e Carlo Raffaelli, tre coach e formatori, che hanno dedicato gran parte della loro vita a insegnare a tantissime persone le tecniche di questa disciplina, e hanno deciso di unire le loro esperienze e integrarle in questo straordinario audiolibro. Un’opera illuminante, consigliata a tutti.Contenuto: Conosci la PNL e migliora te stesso(13 tracce) 

AA.VV. - Ti voglio bene mamma
eAudio

AA. VV. - Fabio Bezzi

AA.VV. - Ti voglio bene mamma

Alfaudiobook audiolibri

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: AA.VV. - Ti voglio bene mamma

Pubblicazione: Alfaudiobook audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Ti voglio bene mamma è la prima antologia in audio di poesie e pensieri di grandi autori dedicata alla mamma. Proposta da Alfaudiobook, riunisce scritti di autori che vanno da Giovanni Paolo XXII a Reiner Maria Rilke, da Gabriele D’Annunzio a Rabindranath Tagore, da Giovanni Pascoli a William Shakespeare, da Lev Tolstoj a Charles Dickens. Ventinove componimenti accompagnati dalle musiche di Jack White e Johann Sebastian Bach per celebrare nel modo più poetico una delle figure più importanti nella vita di ognuno di noi. Da ascoltare insieme in famiglia o da regalare alla propria madre, questa raccolta dal forte carattere emotivo ed evocativo è letta dalla voce dell'attore Fabio Bezzi. Contenuto: Ti voglio bene mamma Indice delle tracce: 01 Victor Hugo 02 Se Fossi Pittore 03 Casa Mia 04 Jean Paul Sartre 05 Primavere Romantiche 06 A Mia Madre 07 Ninna Nanna 08 Lev Tolstoj 09 Sonetto n 3 10 Immanuel Kant 11 Mattutino 12 Sofocle 13 La Capinera 14 Giuseppe Garibaldi 15 La Madre Dei Fiori Invoca Zefiro 16 Marcel Proust 17 Maternità 18 La Cavalla Storna 19 Vergine Madre 20 Papa Giovanni XXIII 21 La Mamma Nutrice 22 Charles Dickens 23 Pace d’ottobre 24 Honoré de Balzac 25 Consolazione 26 Le Mani Della Madre 27 Joseph Roth 28 Affetti Di Una Madre 29 Khalil Gibran Download (size):  1 file zip (mp3)128 Kbps - 36  Mb tot.

Le guerre civili e la crisi della repubblica romana
eAudio

AA. VV. - Eugenio Farn

Le guerre civili e la crisi della repubblica romana

il Narratore audiolibri, 18/07/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Le guerre civili e la crisi della repubblica romana

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 18/07/2014

Data:18-07-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Storia d’Italia – Le guerre civili e la crisi della Repubblica romana racconta di una Roma che da potenza assoluta e incontrastabile del Mediterraneo si trova a dover affrontare tensioni e lotte fratricide al suo interno che condurranno a un progressivo decadimento delle sue strutture di governo. I popoli italici alleati di Roma reclamano l’ottenimento dei diritti di cittadinanza; un sottoproletariato urbano ante litteram, cacciato dalle campagne dall’avida espansione del latifondo, chiede una propria collocazione sociale, trovando nei celebri fratelli Gracchi i propri portavoce; gli schiavi tentano una disperata ribellione duramente repressa nel sangue. Ma questo è anche il periodo di maggiore sviluppo culturale e artistico, soprattutto con l’armonizzazione fra pensiero greco e costumi romani. Nel frattempo, nei luoghi del potere, nomi che segneranno la storia vivono la loro ascesa e la loro caduta: Mario e Silla, Pompeo, Cicerone, Cesare, Antonio, Ottaviano. Quest’ultimo, con il titolo di Augusto, segnerà il passaggio dalla Repubblica al Principato (Impero), dando avvio a un nuovo capitolo della storia di Roma e d’Italia. L’audiolibro è realizzato a cura della  redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Theodor Mommsen, Giulio Giannelli, Santo Mazzarino, Gianfranco Zelasco. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: Storia d’Italia – Le guerre civili e la crisi della Repubblica romana Indice delle tracce: 01 - Il quadro politico dal II al I secolo a. C. 02 - Mario e Silla 03 - Il primo triumvirato 04 - Cesare e la conquista della Gallia 05 - La lotta per la successione 06 - Il grande patrimonio capitalistico 07 - Educazione e vita culturale 08 - Il calendario 09 - Teatri, anfiteatri, ludi e giochi 10 - Vie, trasporti ed esercizi pubblici 11 - L'esercito 12 - Alimentazione e vestiario Download (size):  1 file zip (mp3)128 Kbps – 105 Mb

Roma arcaica
eAudio

AA. VV. - Eugenio Farn

Roma arcaica

il Narratore audiolibri, 18/07/2014

Logo mlol

Titolo / Responsabilità: Roma arcaica

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 18/07/2014

Data:18-07-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Storia d’Italia – Roma arcaica prende avvio ab urbe condita, con il racconto intriso di storia e mito della fondazione di Roma, collocata nel 753 a.C. ma iniziata secoli prima, nell’Età del bronzo, con i primi insediamenti lungo il Tevere, ai piedi del colle Palatino. Proprio sul colle Palatino la leggenda vuole che Romolo abbia deciso di fondare la città, divenendo il primo dei Sette Re che per due secoli la governeranno, concentrando nella propria figura i poteri militare, giuridico e religioso; poteri che passando di mano in mano determineranno l’alternarsi di periodi di crescita e di rallentamento, fino a giungere al rovesciamento della monarchia e all’instaurarsi di una nuova forma di governo della res publica, la Repubblica. Nuovi uomini, i consoli, e nuove istituzioni, come le assemblee popolari e il Senato, sono necessari per regolare la vita di una città che cresce con ritmo esponenziale e che mira a un’autonomia totale dall’influenza etrusca, alla liberazione dalle invasioni celtiche e all’espansione verso il sud della penisola italica. L’audiolibro, che attraversa la storia di Roma dalla mitica fondazione all’avvio della grandiosa espansione, è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianfranco Zelasco, Theodor Mommsen, Diana Bowder, Howard H. Scullard. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: Storia d’Italia – Roma arcaica Indice delle tracce: 01 – Introduzione 02 – La prima repubblica aristocratica 03 – Patrizi e plebei 04 – La religione nella Roma arcaica 05 – La vita quotidiana 06 – Economia ed esercito Download (size):  1 file zip (mp3)128 Kbps – 43,9 Mb